Cronache degli eventi gramsciani

Presso il canale YouTube della Igs Italia è disponibile la registrazione del seminario su "Gramsci in Brasile".

Ne hanno discusso il 24 febbraio scorso Gianni Fresu, Claudiléia Lemes Dias, Guido Liguori e Chiara Meta presso l'Aula Volpi del Dip. di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre.

Il link è il seguente:
https://m.youtube.com/watch?v=YL5AP2AnFwE

Locandina 24 febbraio Gramsci in Brasile

Ghilarza Summer School
SCUOLA INTERNAZIONALE DI STUDI GRAMSCIANI

La Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione sul pensiero di Antonio Gramsci. Il corso si svolgerà in una villa di campagna vicino a Ghilarza (il paese della Sardegna in cui Gramsci visse gli anni dell’infanzia e della giovinezza) dal 4 al 9 settembre 2023 e sarà dedicato al tema:

LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE NAZIONALE

The Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani offers 15 scholarships for participating in an advanced studies course on the thought of Antonio Gramsci. The course will be held in a country house near Ghilarza (the small town in Sardinia where Gramsci spent the years of his childhood and youth) during the period from 4th to 9th September 2023, and will be dedicated to the:

 

Presentazione on line del libro «L'Europa di Gramsci» (edizioni Bordeaux), a cura di Lelio La Porta e Francesco Marola.

Organizzata da transform!italia con la Igs Italia, presenti - oltre ai due curatori - Francesca Antonini, Guido Liguori e Eleonora Forenza.

Ecco la diretta sulla pagina di transform! italia

locandina europa di gramsci.jpg

Il 9 dicembre a Roma, Derek Boothman, Salvatore Cingari, Guido Liguori, Maria Luisa Righi e Giancarlo Schirru hanno ricordato JOSEPH BUTTIGIEG, fondatore della IGS, presentando il libro a lui dedicato: "Gramsci in inglese. Joseph A. Buttigieg e la traduzione del prigioniero", a cura di S. Cingari ed E. Terrinoni.

Presentazione libro Buttigieg

L'incontro, promosso da Fondazione Gramsci e Igs Italia, ha avuto luogo presso la sede della Fondazione Gramsci di via Sebino 43a, a partire dalle ore 17.00.
Questa è la registrazione dell'evento. I primi 5 minuti sono una rarissima e preziosa clip del 1989 con Buttigieg, Carlos Nelson Coutinho, Valentino Gerratana e tutti i convenuti a Formia.

di
Guido Liguori
 
in occasione della
Giornata in onore di Giuseppe Prestipino
nel centesimo anniversario della nascita
1922-2022

prestipino


Giuseppe Prestipino è stato un maestro e un punto di riferimento per più di una generazione di studiosi, marxisti e gramsciani soprattutto, ma non solo.
È stato per me prima un intellettuale prestigioso a cui guardavo con profondo rispetto e anche con deferenza. Poi, avendolo conosciuto meglio, ho scoperto in lui il compagno-intellettuale che, senza alcuna superbia, era solito mettere la sua cultura a disposizione di quella causa comune che era per noi la ricerca e l’affermazione di una società socialista, più solidale, più giusta.
Infine, egli divenne un amico, soprattutto negli anni della IGS Italia, dunque verso la fine del secolo scorso – un quarto di secolo fa ormai.
Una conoscenza di lunga data, dunque, che proverò a rievocare solo limitatamente agli aspetti più pertinenti al tema che mi è stato assegnato: Giuseppe Prestipino, militante gramsciano della IGS Italia.