Pubblicazioni IGS

I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci

I "Quaderni del carcere" di Antonio Gramsci

a cura di: Lelio La Porta, Giuseppe Prestipino
Edizione: 2014
Collana: Studi Superiori (936)
ISBN: 9788843072019

Il pensiero di Gramsci richiama oggi una vasta attenzione per motivi diversi: c’è chi vede in esso una tensione verso valori di liberazione sociale dei subalterni o di verità o di moralità civile e politica gravemente colpiti in questi ultimi anni per la crisi generale che investe particolarmente il nostro paese; e chi, invece, cerca di inquadrarlo avvicinandolo alle ideologie professate dai centri di potere che hanno originato quella stessa crisi, definibile, in termini gramsciani, “organica”. Questa antologia non intende avvalorare usi strumentali di un grande classico ancora capace di farci riflettere e di farci comprendere un lungo cammino storico, ma tenta di comprovare una connessione forte non tanto fra gli argomenti o i temi affrontati nei Quaderni, quanto fra le categorie portanti di un pensiero la cui coerenza profonda non è incrinata da alcune innegabili rettifiche parziali o dal permanere, nella fitta e ricca trama teorico-politica, di dubbi o interrogativi rimasti senza esplicita risposta.

Domande dal presente. Studi su Gramsci

Domande dal presente. Studi su Gramsci


a cura di: Lea Durante, Guido Liguori
Edizione: 2012
Collana: Biblioteca di testi e studi (767)
ISBN: 9788843063192


Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studiato nel mondo. In Italia si può dire che ogni generazione abbia avuto il suo Gramsci, abbia cioè cercato – talvolta anche privilegiando l’uso rispetto alla conoscenza dell’autore – nel dialogo con questo grande pensatore ragioni e risposte alla propria realtà presente, soprattutto per la ricchezza e vastità della riflessione politica e per la concretezza degli spunti metodologici offerti dai Quaderni del carcere. Domande dal presente raccoglie saggi di studiose e studiosi che si sono formati o hanno lavorato con la International Gramsci Society Italia (IGS Italia) nel corso degli ultimi dieci anni. Il confronto che essi stabiliscono con alcune importanti categorie e questioni gramsciane nasce da uno studio che parte dai testi, ma che si allarga poi a comprendere problemi posti dalla situazione attuale e sviluppati intorno a suggestioni culturali e approcci anche molto diversi fra loro: dalla sociologia alla storia, dalla critica letteraria alla filosofia e all’antropologia. Saggi di Antonella Agostino, Roberto Ciccarelli, Eleonora Forenza, Alessandro Errico, Michele Filippini, Elisabetta Gallo, Jole Silvia Imbornone, Rocco Lacorte, Chiara Meta, Costanza Orlandi, Vito Santoro.

Valentino Gerratana

Valentino Gerratana "filosofo democratico"

a cura di: Eleonora Forenza, Guido Liguori

Edizione: 2011
Collana: Biblioteca di testi e studi (659)
ISBN: 9788843060726

Valentino Gerratana è stato uomo di cultura rigoroso, e anche cittadino appassionato, protagonista e testimone di impegno civile e politico. A poco più di dieci anni dalla morte, i saggi qui raccolti – scritti da intellettuali, studiosi e dirigenti politici italiani e stranieri – ricostruiscono i molteplici aspetti della vita e dell’opera di Gerratana «specialista+politico»: dalle giovanili polemiche con Croce alla Resistenza, dal lavoro giornalistico e culturale svolto nel Partito comunista italiano all’amicizia con Italo Calvino, dai saggi di ricerca filosofica e dall’insegnamento universitario alla imponente opera di edizione critica dei Quaderni del carcere gramsciani, ripresa, tradotta e commentata in tutto il mondo.
La religione dell'uomo moderno

Fabio Frosini
 
La religione dell'uomo moderno
Politica e verità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
 
Edizione: 2010
Collana: Biblioteca di testi e studi (603)
ISBN: 9788843054473

Ripensamento delle aporie politiche del marxismo sullo sfondo della crisi europea postbellica, i Quaderni del carcere tracciano con coerenza estrema i lineamenti di un "ritorno a Marx" che non è la costruzione di un’ennesima ortodossia,ma la riattivazione di testi, ai quali il "marxismo" aveva sottratto il mordente polemico cancellandone lo statuto di interventi strategici. La proposta di Gramsci sta nel far reagire i testi di Marx con le grandi proposte filosofiche e politiche del Novecento; consiste insomma nel riformulare il marxismo nei termini di una lotta attuale per l’egemonia, i cui protagonisti non sono astratti sistemi di pensiero "vero", né macchine impersonali capaci solo di produrre "potere", ma complesse articolazioni in cui le varie filosofie fanno corpo con apparati di produzione del consenso e con dispositivi di costituzione della verità. La questione della filosofia – in quanto concezione della vita e dell’organizzazione di una civiltà, in tutti i suoi aspetti – riacquista così con i Quaderni una forza critica e di rottura che ancora oggi si stenta a riconoscere. E, con essa, viene investito di luce del tutto nuova il suo indispensabile pendant: «una "religione laica", una filosofia che sia diventata appunto "cultura", cioè abbia generato un’etica, un modo di vivere, una condotta civile e individuale».
Dizionario-Gramsciano-1.jpg

Dizionario gramsciano 1926-1937
a cura di: Guido Liguori, Pasquale Voza 
Edizione: 2009
Ristampa: 1^, 2011
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843051434

La International Gramsci Society Italia e il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani sono lieti di annunciare l’uscita del Dizionario gramsciano 1926-37, in lingua italiana, finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. Si tratta di un’opera che rappresenta il frutto di un lavoro collettivo durato oltre tre anni e che ha visto la partecipazione di studiose e studiosi, sia giovani che affermati, di nazionalità, culture e competenze diverse.