Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - secondo semestre 2013

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(secondo semestre 2013)

 

a cura di

Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al secondo semestre del 2013, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.

L'elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell'autore per le sezioni 1-4, cronologico per le sezioni 5-6.

Sono segnalati i soli contributi pubblicati in Italia.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Prove d'orchestra. Giorgio Baratta e Gramsci fra modernità e contemporaneità , "Lares", numero monografico, a cura di Antonio Deias, 3-2013, Leo S. Olschky, Firenze.

Contiene:

Pietro Clemente, Per Giorgo Baratta. Prove d'orchestra

Giovanni Mimmo Boninelli, Per Giorgio Baratta. Alcune annotazioni in tema di folclore negli scritti gramsciani

Cosimo Zene, Il Gramsci dialogico dialettico di Giorgio Baratta. Dall'ambito regionale-nazionale al percorso transnazionale della filosofia della praxis

Derek Boothman, Giorgio Baratta e l'analisi politico-culturale in Gran Bretagna

Fabio Dei, Gramsci, Cirese e la tradizione demologica italiana

Antonio Deias, Contrappunto dodecafonico. Componimento per Giorgio Baratta

Alessandro Simonicca, Iperleggibilità di Gramsci

Fabio Frosini, Il «problema dei problemi»: intellettuali e subalterni. Un episodio di Giorgio Baratta lettore di Gramsci

Prospettive su Gramsci , "Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici", n umero monografico, a cura di Antonio Di Meo, Esi, 3, 2012.

Contiene:

p. 3 Introduzione

p. 11 A. Burgio, Un'eredità misconosciuta. Ancora sul rapporto Gramsci-Labriola

p. 57 G. Cospito, « Che cos'è l'uomo?». Motivi kantiani negli scritti di Antonio Gramsci

p. 77 A. Di Meo, «La tela tessuta nell'ombra arriva a compimento». Processi molecolari, psicologia e storia nel pensiero di Gramsci

p. 141 F. Frosini, Croce, fascismo, comunismo

p. 163 S. Gensini, Appunti su "linguaggio", "senso comune" e "traduzione" in Gramsci

p. 195 A. Ginzburg, Due traduttori: Gramsci e Sraffa

Mauro Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata, Marsilio, 2013, 253 pp.

Contiene:

Prefazione

La famiglia Schucht

Il fascicolo Piero Sraffa

L'informatore Silone

La «famigerata lettera» di Grieco

Il sostegno del partito al detenuto Gramsci

Il tentativo di liberazione e la richiesta di libertà condizionale

L'affare Gramsci-Togliatti a Mosca

Il Gramsci di Togliatti

Abbreviazioni

APPENDICE

Lettere della famiglia Schucht a Tatiana sequestrate dall'Ovra nel 1925 a Umberto Terracini

Documenti provenienti dagli archivi sovietici relativi al «caso Gramsci» e all'istruttoria condotta da Stella Blagoeva

Documenti relativi al tentativo di liberazione

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Marco Vanzulli, Il marxismo e l'idealismo. Studi su Labriola, Croce, Gentile, Gramsci , Aracne Editrice, 2013, pp. 313.

Contiene:

Capitolo IV

Gramsci e Labriola. Teoria della storia e filosofia politica in Gramsci attraverso un confronto col pensiero di Antonio Labriola

4.1 Labriola nei «Quaderni del carcere», 168 - 4.2 Il materialismo e la storia, 175 - 4.3 Il momento della lotta e la questione delle «superstrutture», 200 - 4.4 Conclusione, 208.

Capitolo V

Gramsci su Vico. La filosofia come una forma della politica

5.1 Gramsci su Vico, 219 - 5.2 La filosofia come una forma della politica, 222.

Capitolo VI

Gramsci e la Riforma Gentile. Gli apparati ideologici di Stato: la scuola

6.1 Il marxismo di Gramsci e la teoria della cultura e dell'egemonia, 235 - 6.2 La «Riforma Gentile», 242 - 6.3 Sulla pedagogia di Gramsci, 247 - 6.4 La critica della Riforma Gentile e la scuola di Gramsci.

Capitolo VII

Chi sono e cosa fanno gli intellettuali? Gramsci e Mannheim

7.1 L'intellettuale organizzatore, 268 - Ideologia, 276 - 7.3 Mannheim e la «freischwebende Intelligenz». Un confronto con Gramsci, 282.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

Luigi Sturzo, Antonio Gramsci, Il Mezzogiorno e l'Italia, a cura di Giampaolo D'Andrea e Francesco Giasi, Edizioni Studium, 2013, 196 pp.

Contiene:

Carlo Borgomeo, Il Mezzogiorno di Gramsci e Sturzo, p. 7

Giuseppe Vacca, Gramsci e Sturzo, pp. 9-32

Francesco Giasi, Introduzione, pp. 139-159

4. Saggi apparsi in libri e riviste

 

Francesco Aqueci, La teoria dell'espressività in Gramsci. A proposito della Gramsci-Wittgenstein connection, in "Paradigmi", 2, 2013, pp. 151-168.

Loris Caruso, Gramsci e la politica contemporanea. A zione collettiva, fasi di transizione e crisi della mo­dernità nei «Quaderni del carcere» , in "Filosofia politica", 2, 2012, pp. 247-266.

Michele Filippini, Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci , in "Scienza & Politica", 47, 2012, pp. 89-106.

Fabio Frosini, Sul "marxismo" di Gramsci , "Consecutio temporum. Hegeliana/Marxiana/Freudiana. Rivista critica della posmodernità", III, 2013, n. 5.

Fabio Frosini, Spazio-tempo e potere alla luce della teoria dell'egemonia , in V. Morfino (a cura di), Tempora multa. Il governo del tempo, Mimesis, 2013, pp. 225-254.

Fabio Frosini, Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del "moderno Principe" nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci , in "Studi storici", 3, 2013, pp. 545-590.

Fabio Frosini, Storicismo e storia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, in "Bollettino filosofico", 2011-2012, pp. 351-367.


Fabio Frosini, Il «problema dei problemi»: intellettuali e subalterni. Un episodio di Giorgio Baratta lettore di Gramsci , in "Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici", 3, 2011, pp. 153-163.

Pietro Maltese, L'egemonia costituente dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci , in "Studi sulla Formazione", 1, 2013, pp. 181-195.

Mauro Pala, Filosofi occasionali: filologia e studi culturali da Gramsci a Said , in "Moderna", 1-2, 2012, pp. 63-103.

Luca Peloso, Lingua, linguaggio e filosofia nei Quaderni del carcere di Gramsci, in "Janus. Quaderni del circolo glossematico", 10, 2012, pp. 123-140.

Giuseppe Prestipino, Egemonia e controegemonia in Gramsci , in "Esse", 00, 2013, pp. 55-60.

5. Recensioni

Guido Liguori, La democrazia radicale che sorge dalle differenze [recensione alla traduzione italiana del libro di E. Laclau, C. Mouffe, Egemonia e strategia socialista], MailingList IGS.

Lelio La Porta, Nel labirinto chiamato Gramsci [recensione del libro di G. Liguori, Gramsci conteso], MailingList IGS.

Antonio Di Meo , Storia e storie. A proposito delle divergenze fra Gramsci e Togliatti [ recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], MailingList IGS, 10 dicembre 2013.

Luigi Masella, Le questioni meridionali. Le "visioni" di Gramsci e Sturzo a confronto [recensione del libro di L. Sturzo, A. Gramsci, Il Mezzogiorno e l'Italia], in "l'Unità", 20 luglio 2013, p. 21.

 

Giovanni Nucci, Papà Gramsci. Le lettere e le fiabe scritte per i due figli , [recensione del libro di A. Gramsci, Fiabe], in "l'Unità", 29 luglio 2013, p. 21.

 

Francesco Perfetti, Togliatti ha tradito Gramsci: ecco le carte che lo provano [recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], in "Il Giornale", 15 novembre 2013, p. 30.

 

Dino Messina, Anche Silone tradì Gramsci. Rivelò il suo ruolo ai fascisti. E Togliatti ne usurpò le idee [ recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], in "Corriere della sera", 18 novembre 2013, p. 29.

 

Nerio Naldi, Canali su Gramsci e Togliatti: una storia preconcetta [ recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], MailingList IGS, 6 dicembre 2013.

Francesco Perfetti, Così Togliatti rinnegò Gramsci. Il Migliore si accreditava come erede del predecessore ma alla guida del PcdI impose la linea dello stalinismo [recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], in "Il Tempo", 14 dicembre 2013, p. 17.

Massimo Adinolfi, Così Togliatti usò Gramsci [ recensione del libro di M. Canali, Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata], in "il Messaggero", 22 dicembre 2013, p. 28.

 

6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)

Massimo Vincenzi, Gramsci park. Un monumento nel Bronx. "Il comunista meglio dei rapper" , in "la Repubblica", 1 luglio 2013, p. 26.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci e Cantimori: c'è un abisso tra quei due , in "l'Unità", 3 luglio 2013, p. 21.

Gabriella Gallozzi, Gramsci nello zainetto. L'avventura del "suo" film spopola in Brasile , in "l'Unità", 9 luglio 2013, p. 17.

Nicola Angerame, Gramsci? Vive nel Bronx. Parla Thomas Hirschhorn, autore del monumento al fondatore de l'Unità , in "l'Unità", 13 luglio 2013, p. 21.

Luigi Masella, Le questioni meridionali. Le "visioni" di Gramsci e Sturzo a confronto , in "l'Unità", 20 luglio 2013, p. 21.

 

Antonio Carioti, Giuseppe Fiori e il suo Gramsci, scomodo per il Pci , in "Corriere della sera", 24 luglio 2013, p. 31.

Alain Elkann, Fabio Finotti: "Perché negli Usa si studiano Dante e Gramsci" , in "la Stampa", 5 agosto 2013.

Massimiliano Panarari, Leggere Gramsci nella post-democrazia , in "Europa", 9 agosto 2013.

Alberto Burgio, Un principe in carcere , in "Left", 41, 19 ottobre 2013, pp. 20-21.

Robert Storr, No, Gramsci non è Marco Aurelio (Monumenti. L'opera di Hirschhorn ha rilanciato il dibattito sulla "scultura pubblica) , in "La lettura", supplemento del "Corriere della sera", 20 ottobre 2013, p. 23.

 

Gramsci tradito da Togliatti , intervista di Elisabetta Amalfitano a Mauro Canali, in "Left", 50, 21 dicembre 2013, pp. 48-51.