Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - primo semestre 2013

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(primo semestre 2013)

a cura di

Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al primo semestre del 2013, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.

L'elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell'autore per le sezioni 1-4, cronologico per le sezioni 5-6.

Sono segnalati i soli contributi a stampa ed eBook pubblicati in Italia.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Roby Guerra, Gramsci e il 2000 per una sinistra italiana nell'era di internet, La carmelina, 2013, 50 pp.

Franco Lo Piparo, L'enigma del quaderno. La caccia ai manoscritti dopo la morte di Gramsci , Donzelli, VI-160 pp.

Contiene:

Il problema

I. Ouverture

  1. I personaggi
  2. Il testamento di Gramsci a Tania
  3. Il Grande Terrore e l'azzardo di Togliatti
  4. Le preoccupazioni di Togliatti e Sraffa

II. Dall'Italia alla Russia tramite la Banca Commerciale

  1. Due stelle polari nel labirinto della documentazione
  2. Altre testimonianze e fotografie
  3. Un racconto coerente delle testimonianze
  4. Da chi bisognava difendere i quaderni?
  5. Le fotografie di un archivio privato

III. Tania e i quaderni

  1. Dal 27 aprile al 6 luglio 1937
  2. Il quaderno di Tania
  3. Due quaderni si separano dagli altri

IV. Presenze estranee nei quaderni

  1. I quaderni nella Fondazione Istituto Gramsci
  2. La sorprendente storia dell'etichetta XXXIII
  3. Altra presenza estranea sulla copertina del Quaderno 10
  4. Un quaderno senza etichetta e tassello e col numero 34

V. La diaspora dei quaderni e il balletto dei numeri

  1. La diaspora
  2. Il balletto dei numeri
  3. Una recente comparsa freudiana del numero trentaquattro

VI. La partita a scacchi di Piero e Tania 30 giugno-6 luglio

  1. I giorni romani di Sraffa
  2. I quaderni mutilati di Tania
  3. Tre misteriosi quaderni e lo scopo della missione romana di Sraffa
  4. La compagna Tatiana Schucht diventa un problema
  5. Il messaggio nella bottiglia della compagna Tatiana Schucht

Finale. Allegretto ma non troppo

  1. Sraffa e i quaderni delle cliniche
  2. Togliatti, Sraffa, Mussolini
  3. …einige Teile… könnten der Partei nicht nutzen

Appendici

  1. Lettera di Togliatti a Dimitrov
  2. Perizia tecnica sulla copia fotografica dei Quaderni di Michele Di Dio
  3. Perizie calligrafiche di Pietro Pàstena

Ringraziamenti

Riccardo Pagano, Il pensiero pedagogico di Antonio Gramsci, Monduzzi, 2013, 140 pp.

Contiene:

Introduzione

Capitolo I

La formazione affettivo-sentimentale, scolastica,

politica del giovane Gramsci

1. L'educazione familiare e la vita affettiva

2. Gramsci a scuola

3. La formazione politica del giovane Gramsci

Capitolo II

La pedagogia

1. L'uomo e l'umanesimo gramsciano

2. Pedagogia, egemonia e politica

3. La "pedagogia della prassi": lineamenti

Capitolo III

L'educazione

1. Educazione (istruzione) a scuola

2. Educazione vs cultura

3. Educazione, storia, storicismo, storicità

4. Educazione e disciplina

5. Educazione e formazione

6. Educazione e cultura popolare

7. Educazione e metodo autobiografico

8. Educazione e soggettività

Capitolo IV

Gramsci e la riflessione pedagogica contemporanea

Questioni aperte

1. L'educazione (scolastica) come detonatore di crisi

2. Pedagogia e "senso comune"

3. Pedagogia e "tecnica del pensare"

Giorgio Serra (a cura di), Antologia Premio Gramsci XII edizione, Edes, 2012, 442 pp.

Contiene:

Presentazione, di Alberto Coni

Prefazione, di Giorgio Serra

Lettere dal carcere, di Vito Minoia

Il Viareggio alle Lettere di Gramsci, di Francesca Chiarotto

Il Canto X nella critica letteraria del novecento, di Rachele Meloni

Viva Sa comune, il ruolo del sardo nelle biografia linguistica di Antonio Gramsci, di Alessandro Carlucci

Gramsci e il moderno principe, di Veronica Gutner

Gramsci e la non violenza, di Alberto L'Abate

Atti del seminario di studi La nonviolenza e Gramsci

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Manuela Ausilio, Gramsci e il Rinascimento in Italia: la paura del popolo minuto, in Il Risorgimento un'epopea? Per una ricostruzione storico-critica, a cura di C. Carpinelli e V. Gioiello, Zambon, Jesolo 2012.

Antonio Deias, Spirito popolare creativo, spirito pubblico e antropologia , inIl cannocchiale sulle retrovie. Pietro Clemente: il mestiere dell'antropologo, a cura di Alberto M. Sobrero, Cisu, Roma, 2012, pp. 161-164.

Marco Gatto, Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente , Macerata, Quodlibet Studio, 2012, pp. 307, su Gramsci pp. 35-54 (il paragrafo "Usi e abusi di Gramsci") e passim.

Ernesto Laclau, Emancipazione/i, Orthotes, Napoli, 2012, passim.

Salvatore Prinzi, Sul buon uso dell'impazienza. Crisi, movimenti, organizzazione, Liguori Editore, 2012, passim.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

… … …

4. Saggi apparsi in libri e riviste

Emiliano Alessandroni, Alienazione e disalienazione della filosofia in Hegel e in Gramsci , in "Giornale Critico di Storia delle Idee", 9, 2013, pp. 147-161.

Alberto Burgio, Critica e crisi della modernità. Gramsci storico della società borghese , in "Giornale critico della filosofia italiana", settembre-dicembre 2012, pp. 678-713.

Alessandro Carlucci, Gramsci e l'interventismo 1914-1915, in "Belfagor", 6, 2012, pp. 726-729.

Fabio Frosini, I "Quaderni" tra Mussolini e Croce, in «Critica marxista», 4, 2012, pp. 60-68.

Fabio Frosini,Spazio/tempo ed egemonia/verità. Due questioni (gramsciane) per Ernesto Laclau, in M. Baldassarri, D. Melegari (a cura di), Populismo e democrazia radicale. In dialogo con Ernesto Laclau, Ombre Corte, Verona 2012, pp. 175-191.

Ruggero Giacomini, Ma quanti erano i quaderni del carcere di Gramsci?, in "Storia e problemi contemporanei", 62, gennaio 2013, pp. 115-120.

Antonino Infranca, Gramsci in Cile , in "Critica Marxista", 1, 2013, pp. 79-80.

Lelio La Porta, Il «für ewig» gramsciano: il senso di una ricerca «disinteressata» , in "Critica Marxista", 1, 2013, pp. 59-65.

Vincenzo Orsomarso, La scuola come problema: da Labriola a Gramsci, con uno sguardo al presente , in "Studi sulla formazione", 2, 2010, pp. 883-94.

Vincenzo Orsomarso, La ripresa gramsciana e il principio educativo , in "Studi sulla formazione", 1, 2012, pp. 221-235.


Vincenzo Orsomarso, Sulla ripresa gramsciana: Tra Lenin, Bucharin e Ricardo, in "Slavia", 1, 2013, pp. 95- 115.

Eugenio Orrù, Un mondo nuovo oltre la di Turi, " Le storie", rivista di storia, letteratura, arte, antropologia, cultura e medicina, giugno - luglio, 2011, pp. 55-58.

Giuseppe Prestipino, Dal nazionale-popolare al globale populista, in "Critica Marxista", 2, 2013, pp. 63-70.

Angelo Rossi, Gramsci in carcere e la politica estera italiana , in "Critica Marxista", 1, 2013, pp. 48-58.

Alessandro Roveri, Gramsci e Togliatti secondo il "comunista eretico" Canfora, in "Il Ponte", 1, gennaio 2013, pp. 73-86.

Gianpasquale Santomassimo, Bruno Bongiovanni, Francesca Chiarotto, Tra biografia e filologia: la renaissance italiana di Gramsci, in "Passato e Presente", 89, 2013.

Giacomo Tarascio, Gramsci e la Questione meridionale. Genesi, edizioni e interpretazioni , in «Historia Magistra», IV (2012), 9, pp. 56-71.

5. Recensioni

Luigi Cavallaro, Gramsci, mille e una eresia [recensione di G. Liguori, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012 ], in "il manifesto", 11 gennaio 2013, pp. 10-11.

Franca Cassine, Compagno Nino, l'avventura di Gramsci diventa fumetto [recensione di L. Paulesu, Nino mi chiamo], in "La Stampa", cronaca di Torino, 14 gennaio 2013, p. 50.

Guido Liguori, Una spy-story colma di congetture irrisolte [recensione di F. Lo Piparo, L'enigma del quaderno], in "il manifesto", 16 febbraio 2013, p. 11.

Gianni Fresu, Gramsci ridotto a una banale storia di spie [recensione di F. Lo Piparo, L'enigma del quaderno], in "La Nuova Sardegna", 24 febbraio 2013.

Claudio Natoli, Una trama intricata di rapporti [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci], in "L'Indice", 3, 2013, p. 29.

6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)

Elisabetta Pagani, E Gramsci spaventa la polizia anche nell'era di Twitter, in "Il Secolo XIX", 9 gennaio 2013, p. 11.

Diego Bianchi, Il mio capodanno tra auguri e karaoke, pensando a Gramsci, in "il Venerdì di Repubblica", 11 gennaio 2013, p 29.

Luciano Canfora [intervista], La storia senza paraocchi, in "Left", 26 gennaio 2013, pp. 52-53.

Simonetta Fiori, Il mistero Gramsci. "Togliatti e Sraffa nascosero il quaderno mancante" , in "la Repubblica", 2 febbraio 2013, pp. 44-45.

Giuseppe Vacca [intervista di Simonetta Fiori], La replica di Vacca. "Un'ipotesi che sembra inverosimile", in "la Repubblica", 2 febbraio 2013, p. 45.

Bruno Gravagnuolo, L'invisibile "Quaderno". Franco Lo Piparo rilancia la caccia con un altro saggio , in "l'Unità", 3 febbraio 2013, p. 22.

Luciano Canfora, I Quaderni di Gramsci erano trenta. Parola di Tania e di Togliatti (Le lettere della cognata e del Migliore citano il testo mancante) , in "Corriere della Sera", 4 febbraio 2013, p. 20.

Marcello Veneziani, Su Gramsci volano gli stracci, in "il Giornale", 5 febbraio 2013, p. 1.

Franco Lo Piparo [intervista di Oreste Pivetta], Il quaderno mancante. Lo Piparo rilancia la sua tesi del testo sparito di Gramsci , in "l'Unità", 6 febbraio 2013, p. 18.

Fabio Cavalera, Gramsci fa scuola in Inghilterra. Modello per Gove, ministro Tory, in "Corriere della Sera", 7 febbraio 2013, p. 42.

Donald Sassoon [intervista di Umberto De Giovannangeli], Londra, se il ministro conservatore riscopre Gramsci…, in "l'Unità", 8 febbraio 2013, p. 20.

Joseph Buttigieg [intervista di Simonetta Fiori], Il quaderno di Gramsci? È solo voglia di scoop, in "la Repubblica", 9 febbraio 2013, p. 48.

Franco Lo Piparo (intervista di Fabrizio Ottaviani), Manca un quaderno di Gramsci . Ci sono le prove (filologiche), in "il Giornale", 10 febbraio 2013, p. 22.

Luciano Canfora, Gramsci e il "taccuino scomparso" prove inoppugnabili, non scoop, in "Corriere della sera", 11 febbraio 2013, p. 25.

Bruno Gravagnuolo, Quaderno rubato: solo gioco e non fuoco, in "l'Unità", 13 febbraio 2013, p. 26.

Ishmael, No, il quaderno di Gramsci che manca non può certo essere stato fatto sparire , in "ItaliaOggi", 14 febbraio 2013, p. 12.

Sergio Luzzatto, L'eredità materiale di Gramsci, in "Il sole 24 ore", 17 febbraio 2013, p. 40.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci: etica e partiti per battere l'anti politica, in "l'Unità", 20 febbraio 2013, p. 22.

Tiziana Migliore, L'icona Fiat, da Gramsci a Marchionne, in "il manifesto", 28 febbraio 2013, p. 11.

Vincenzo Sparagna, Gramsci dimenticato, in "Gli Altri", 1 marzo 2013, p. 6.

Giacomo Annibaldis, Gramsci, tutti i misteri del Quaderno scomparso, in "Gazzetta del Mezzogiorno", 12 marzo 2013.

Francesco Giasi, La rinascita di Gramsci. Due convegni in Francia rilanciano le sue opere , in "l'Unità", 22 marzo 2013, p. 26.

Luigi Cavallaro, L'invenzione di un Gramsci dimezzato, in "il manifesto", 27 marzo 2013, p. 11.

Luciano Canfora, In difesa della filologia (applicata a Gramsci), in "Corriere della Sera), 29 marzo 2013, p. 43.

Marcello Veneziani, Gramsci leninista perfetto. Altro che erede di Gobetti, 27 aprile 2013.

Giancarlo Schirru, Le maschere di Gramsci, in "l'Unità", 6 maggio 2013, p. 18.

Donatello Santarone, Lo stile ritrovato di una scelta di vita, in "il manifesto", 14 maggio 2013, p. 10.

Il quaderno mancante. Gramsci, perizia boccia tesi Lo Piparo , in "la Repubblica", 23 maggio 2013, p. 41.

Luciano Canfora, Gramsci, le etichette dicono che manca un quaderno, in "Corriere della sera", 24 maggio 2013, p. 41.

Eleonora Lattanzi, I Quaderni al microscopio. L'opera di Gramsci all'esame dell'Istituto per il restauro , in "l'Unità", 27 maggio 2013, p. 18.

Domenico Losurdo, L'americanismo? Non è da avversare, in "il manifesto", 27 giugno 2013, p. 11.