Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - primo semestre 2012

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(primo semestre 2012)

a cura di

Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al primo semestre del 2012, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.

L'elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell'autore per le sezioni 1-4, cronologico per le sezioni 5-6.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Luciano Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo, Salerno editrice, 2012, pp. 304.

Contiene:

I. Libertà di Antonio Gramsci 7

II. «Attesa di un capo» e crisi della democrazia parlamentare 12

III. Gramsci e il buon uso dei Quaderni 16

IV. Gramsci in carcere e il fascismo

V. La ‟strana lettera‟ di Ruggere Grieco ad Antonio Gramsci 44

VI. «Appello ai fratelli in camicia nera» versus «Assemblea costituente»

VII. «Per evitare intromissione di chichessia»: linee per una storia del testo delle Lettere dal carcere 78

VIII. «Si fa una fotografia e ciò è causato da una lettera» 101

IX. Mussolini usa bordighiani e anarchici per screditare Gramsci 123

X. «Là Gramsci ha sputacchiato Grieco per gelosia»: Ezio Taddei provocatore perfetto 131

XI. Taddei da Mussolini, a Donini, a Ingrao 150

XII. «Una vita che assume le note del dramma»: Gramsci, il partito, le lettere 164

XIII. Lʼultima lettera 171

Note 177

Appendice

I. Gramsci sul fascismo nei Quaderni 195

II. Gramsci sul fascismo prima del carcere 203

III. Testimonianza di Gustavo Trombetti sul regime carcerario a Turi 218

IV. Interrogatorio di Antonio Gramsci: Gramsci nega un suo ruolo direttivo nel Pci 220

V. Quattro lettere (Grieco a Scoccimarro, Terracini, Gramsci; Terracini a Grieco) 222

VI. I due appelli 229

VII. Ezio Taddei (antologia) 255

VIII. «LʼUnità del popolo» su Ezio Taddei 271

Addendum 279

IX. Testimonianza di Raffaele Mattioli sul salvataggio dei Quaderni 287

X. Una valutazione retrospettiva di Umberto Terracini 290

Gianluca Costantini, Elettra Stramboulis, A cena con Gramsci [graphic novel], Becco Giallo, 2012, pp. 128.

Angelo d'Orsi (a cura di), Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d'Italia , Viella, 2011, pp. XXXVI-424.

Contiene:

Premessa

Abbreviazioni

Antonio Gramsci: l'italiano ,

di Angelo d'Orsi

Dante Alighieri: il «genio nazionale» ,

di Pietro Daniel Omodeo

Francesco Petrarca: l'intellettuale cosmopolita ,

di Laura Mitarotondo

Girolamo Savonarola: il «profeta disarmato» ,

di Laura Mitarotondo

Niccolò Machiavelli: la «grande politica» ,

di Michele Filippini

Francesco Guicciardini: la cura del «particulare» ,

di Renato Caputo

Roberto Bellarmino: il grande inquisitore ,

di Pietro Daniel Omodeo

Giambattista Vico: la «filologia vivente» ,

di Alessandro Carlucci

Vincenzo Cuoco: gli insegnamenti della «rivoluzione passiva» ,

di Rosalinda Renda

Ugo Foscolo: icona della retorica nazionale ,

di Eleonora Forenza

Alessandro Manzoni: paternalismo cattolico e «bonarietà ironica» ,

di Jole Silvia Imbornone

Antonio Bresciani: il gesuita reazionario ,

di Jole Silvia Imbornone

Vincenzo Gioberti: il clericale «giacobino» ,

di Danilo Ruggieri

Carlo Cattaneo: il federalista democratico ,

di Domenico Mezzina

Giusepp e Mazzini: l'ideologo irrealista ,

di Rosalinda Renda

Giusepp e Garibaldi: un rivoluzionario al servizio dei moderati ,

di Gianfranco Ragona

Camillo Cavour: il «grande statista» ,

di Salvatore Prinzi

Giusepp e Verdi: il «nazionale-popolare» in musica ,

di Alessandro Errico

Francesco De Sanctis: letterato e «uomo di Stato» ,

di Vito Santoro

Francesco Crispi: un giacobino «deteriore» ,

di Marco Albeltaro

Carlo Pisacane: il capo militare rivoluzionario ,

di Gesualdo Maffia

Vittorio Emanuele II: l'idea del Risorgimento ,

di Antonella Agostino

Giosuè Carducci: tradizione classica e germi della reazione ,

di Antonella Agostino

Cesare Lombroso: salvare l'uomo, non la sua «scienza» ,

di Duccio Chiapello

Giovanni Verga : un freddo sguardo sul popolo ,

di Domenico Mezzina

Giovanni Giolitti: un «Machiavelli in sessantaquattresimo» ,

di Giovanna Savant

Antonio Labriola: scienziato del materialismo storico ,

di Francesca Chiarotto

Giustino Fortunato: meridionalista conservatore, ma illuminato ,

di Giacomo Tarascio

Vilfredo Pareto: il più leale degli avversari ,

di Luciana Aliaga

Luigi Cad orna: da Caporetto al caporettismo ,

di Leonardo Pompeo D'Alessandro

Alfredo Oriani: l'intellettuale di provincia ,

di Domenico Mezzina

Antonio Salandra: un epigono della borghesia liberale ,

di Danilo Ruggieri

Giovanni Pascoli: casto socialista e «colonialista di programma»,

di Jole Silvia Imbornone

Achille Loria: pietà per la sua scienza ,

di Gianfranco Ragona

Filipp o Turati: il lorianismo in politica ,

di Alexander Höbel

Gaetano Mosca: un liberale dilettante ,

di Francesca Chiarotto

Gabriele D'Annunzio: un fenomeno sociale ,

di Antonella Agostino

Alfredo Panzini: la faciloneria di un linguista ,

di Alessandro Carlucci

Luigi Pirandello: un «ardito del teatro» ,

di Jole Silvia Imbornone

Benedetto Croce: la sfida per l'egemonia ,

di Chiara Meta

Francesco Saverio Nitti: il fallimento della classe politica liberale ,

di Francesco Altamura

Gaetano Salvemini: i limiti dell'antigiolittismo ,

di Antonia Lovecchio

Luigi Einaudi: dell'utopia liberale ,

di Giovanna Savant

Emma Gramatica: l'attrice-poetessa fuori del mercato ,

di Yuri Brunello

Filipp o Tommaso Marinetti: un geniale pagliaccio ,

di Francesca Chiarotto

Giacinto Menotti Serrati: l'onesto massimalista ,

di Alexander Höbel

Giovanni Gentile: «dignità dello spirito» e «gladiatorismo gaglioffo» ,

di Manuela Ausilio

Giovanni Pap ini: «fabbricatore di luoghi comuni rovesciati» ,

di Vito Santoro

Giusepp e Prezzolini: l'intellettuale che non prende parte ,

di Alessandro Maurini

Benito Mussolini: il capopopolo ,

di Leonardo Pompeo D'Alessandro

Mario Missiroli: il brillante «misirizzi» ,

di Vito Santoro

Curzio Malapa rte: il camaleonte snob ,

di Vito Santoro

Piero Gobetti: liberale, ma rivoluzionario ,

di Ludovico De Lutiis

Dizionario biografico

Indice dei nomi

Notizie sugli autori

Alessandro Ghiro, Gramsci e la psicologia. Tra patchwork e teoria scientifica, Cluep, 2012, pp. 302.

Franco Lo Piparo, I due carceri di Gramsci, Donzelli, 2012, pp. 120.

Contiene:

Indice

3 Ouverture

1. La lettera esopica

9 1. La difficile arte del comunicare in regimi di polizia

12 2. Qualcosa che «non si deve scrivere»

17 3. La lettera esopica non pubblicata da Togliatti

22 4. La famosa lettera «criminale» di Grieco

28 5. Giulia come metafora

34 6. «La mia vita: un grande errore, un dirizzone»

45 7. Giulia e la polizia sovietica

47 8. I Quaderni e la lettera esopica

II. Dopo la lettera esopica

51 1. Ancora errori degli amici e… della cognata

59 2. La quadratura del cerchio

61 3. L'ultimo messaggio del Partito

69 4. La morte e l'anello spezzato della catena

III. In carcere dopo la morte

73 1. La memoria rubata

77 2. Un quaderno rubato?

94 3. Il silenzio fuori dal carcere

97 4. Gramsci sapeva del compagno ex amico?

IV. La crisi nei Quaderni

101 1. Dalla classe al gruppo sociale

108 2. Egemonia: nozione liberale e retorica

111 3. Gli incunaboli giovanili

113 4. I Quaderni come cavallo di Troia del liberalismo

117 V. I personaggi del dramma con epilogo kafkiano

Appendici

129 La lettera esopica

132 Le numerazioni dei Quaderni

134 Quaderni con o senza contrassegni carcerari

137 Riferimenti bibliografici

143 Ringraziamenti

Alessandro Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre, Rubbettino, 2011, pp. 147.

Contiene:

1. La cultura politica di Filippo Turati

Il problema

Filippo Turati e il diritto all'eresia

Il contesto socio-politico

Filippo Turati e Giovanni Giolitti

La cultura politica dei riformisti e la democrazia

La cultura rivoluzionaria e l'odio per i nemici

La cultura rivoluzionaria e il disprezzo per la tolleranza

La superiorità morale dei rivoluzionari

La cultura rivoluzionaria e il disprezzo per gli intellettuali

La cultura riformista e il rifiuto della violenza

La cultura rivoluzionaria e il disprezzo per i riformisti

La cultura rivoluzionaria e il disprezzo per i proletari

La cultura dei riformisti e l'elogio di satana

La cultura riformista e il rispetto per gli avversari

La cultura rivoluzionaria e il principio del «nemico interno»

Il principio rivoluzionario del «tanto peggio, tanto meglio»

La cultura politica dei riformisti e l'educazione alla libertà

2. La cultura politica di Antonio Gramsci

L'oggetto e le fonti

La missione pedagogica di Gramsci

Il primo principio pedagogico: la chiusura preventiva

Il secondo principio pedagogico: l'indottrinamento delle menti

Il terzo principio pedagogico: «il nemico è un porco»

Il quarto principio pedagogico: l'elogio della violenza

Il quinto principio pedagogico: il culto di Lenin

Il sesto principio pedagogico: il partito è «verità e vita»

Gramsci e l'ideologia come rimedio all'angoscia esistenziale

La dittatura è libertà

La società ideale di Gramsci e quella di Turati

Gramsci: «bisogna distruggere i riformisti»

Gramsci e la Gpu

Nota sul metodo: che cos'è la cultura politica?

Gramsci e Turati

La cultura in azione: Karl Mannheim

Clifford Geertz

Jeffrey C. Alexander

Il «messaggio pedagogico»

Bibliografia generale

Indice dei nomi

Luca Paulesu, Nino mi chiamo, Feltrinelli, 2012, pp. 284.

"Studi storici", 4-2011, numero monografico dedicato all'Edizione nazionale e agli studi gramsciani.

Contiene:

787 Giuseppe Vacca, L'Edizione nazionale e gli studi gramsciani

791 Chiara Daniele, L'epistolario del carcere di Antonio Gramsci

837 Francesco Giasi, Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari

859 Maurizio Lana, Individuare scritti gramsciani anonimi in un corpus

giornalistico. Il ruolo dei metodi quantitativi

881 Giuseppe Cospito, Verso l'edizione critica e integrale dei «Quaderni del

carcere»

905 Fabio Frosini, Note sul programma di lavoro sugli «intellettuali italiani»

alla luce della nuova edizione critica

925 Giancarlo Schirru, Antonio Gramsci studente di linguistica

975 Leonardo Rapone, Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni

993 Claudio Natoli, Il primo volume dell'edizione critica dell'Epistolario

1001 Maria Luisa Righi, Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923)

1039 English summaries

1045 Indice dell'annata

Giuseppe Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937, Einaudi, 2012, pp. XVIII-367.

Contiene:

Elenco delle abbreviazioni

Prefazione

Ringraziamenti

I. Prima dell'arresto

1. Le sorelle Schucht in Russia e in Italia

2. L'eterodossia gramsciana

II. Tania Schucht

III. Il ruolo di Piero Sraffa e i primi tentativi di liberazione

IV. Il giudice Macis

V. Il silenzio di Giulia e l'isolamento politico

VI. La «visita» di Gennaro Gramsci a Turi e di Sraffa a Mosca

VII. Temi e codici di comunicazione politica

VIII. La politica come lotta per l'egemonia. Intermezzo sulla Costituente

1. I testimoni e gli interpreti

2. Il revisionismo gramsciano degli anni Trenta

3. Americanismo e rivoluzione passiva

4. La crisi dello Stato. Corporativismo e fascismo

5. L'idea della Costituente

6. Conclusioni

IX. «Fili strappati»

X. Psicoanalisi e razionalizzazione

XI. La questione ebraica in Europa e in Italia

XII. Se la vita di Gramsci è in pericolo

XIII. Il codice Croce

XIV. Il ritorno della «strana lettera»

1. Le opportunità dell'amnistia

2. Occasioni mancate

3. L'interpretazione della lettera di Grieco

XV. L'enigma del «tentativo grande»

1. Un nuovo progetto di liberazione

2. Perduranti dissidi e nuovi sospetti sul partito

3. L'atteggiamento di Togliatti

4. Il «tentativo grande» verso il naufragio

XVI. Un obiettivo raggiunto: la libertà condizionata

1. Peripezie burocratiche, errori grossolani e variazioni di percorso: da Turi a Formia

2. Estenuanti dilazioni e sagaci trattative per vincere una battaglia decisiva

XVII. L'espatrio negato

1. I limiti dell'impegno sovietico

2. Il sospetto di essere stato sacrificato

3. Il trasferimento alla clinica Quisisana

4. Le ultime speranze di rivedere Giulia in Italia

XVIII. Il destino dei «Quaderni»

1. L'azione di Togliatti per entrare in possesso dei manoscritti

2. Sraffa «esecutore testamentario»

3. L'iniziativa di Tatiana sulla lettera di Grieco

4. Da Roma a Mosca

5. Epilogo

Indice dei nomi

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Roland Boer, L'ecumenismo di Antonio Gramsci, in Id., Critica del cielo, critica della terra. Saggi su marxismo, religione e teologia , prefazione e cura di Sara R. Farris, postfazione di Antonio Negri, Verona, Ombre corte, 2011, pp. 72-105.

Giacomo Borbone e Antonino Barbagallo,Metodologia o Weltanschauung? Gramsci e la filosofia della prassi, in Ivan Pozzoni (a cura di), Voci dal Novecento, vol. III, Limina Mentis, 2012, pp. 85-120.

Ilvo Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera. Quando gli esperti sbagliano le previsioni politiche , il Mulino, 2012, p. 105.

Antonio A. Santucci, Affermare la verità è una necessità politica. Scritti di Antonio Santucci , a cura di Diego Giannone, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 17-96, 216-219, 237-264, passim.

Contiene:

Vittorio Dini, Prefazione, p. 5

Diego Giannone, Introduzione, p. 9

Nota biografica, p. 15

Capitolo primo: Gramsci, p. 17

Capitolo secondo: Polemiche, p. 69

Capitolo terzo: Intellettuali, ieri e oggi, p. 97

Capitolo quarto: L'individuo, la storia e il mondo globale, p. 125

Capitolo quinto: La sinistra che non c'è (e quella che c'è), p. 157

Capitolo sesto: Povera Italia: da Craxi a Berlusconi, p. 185

Capitolo settimo: Note e recnsioni, p. 209

Appendice A. La questione morale, p. 223

Appendice B. Quattro temi gramsciani, p. 237

Bibliografia di Antonio A. Santucci, p. 265

Lucia Tancredi, La vita privata di Giulia Schucht , Ev Casa Editrice, 2012, passim.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

David Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera e Maria Luisa Righi (a cura di), Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci, Epistolario. 2. Gennaio - Novembre 1923 , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.

Contiene:

Nota al testo (dei curatori) XI

Apparati (Maria Luisa Righi)

Cronologia della vita di Antonio Gramsci da gennaio a novembre 1923

Congressi e Plenum

Voci biografiche (Righi-D'Alessandro)

Indice dei periodici

Indice dei nomi

Angelo d'Orsi, Premessa e Introduzione, in Antonio Gramsci, Scritti dalla libertà 1910-1926, Editori Internazionali Riuniti, 2012, pp. 11-13, 17-114.

Guido Liguori, Prefazione, in Antonio Gramsci, Antologia, Editori Riuniti University Press, 2012, pp. 9-12.

4. Saggi apparsi in libri e riviste

Luciana Aliaga, Alvaro Bianchi, La scienza politica di Pareto e Gramsci, in "Critica marxista", 2-3, 2012, pp. 89-96.

Alberto Burgio, Note sull'idea gramsciana di «società civile», in "Critica marxista", 2-3, 2012, pp. 73-78.

Renato Caputo, Ripensando con Gramsci la democrazia e il suo rapporto con il socialismo , in Sfefano G. Azzarà, Paolo Ercolani, Emanuela Susca (a cura di), Dialettica storia e conflitto, La scuola di Pitagora editrice, 2011, pp. 339-63.

Antonio Catalfamo, La poesia di Velso Mucci tra Leopardi e Gramsci , in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 61-70.

Alessandro Carlucci e Caterina Balistreri, I primi mesi di Gramsci in Russia, giugno-agosto 1922, in "Belfagor", 396, 30 novembre 2011, pp. 645-658.

Carlos Nelson Coutinho, Lukács e Gramsci: un'analisi comparativa, in "Critica marxista", 1, 2012, pp. 45-56.

Lea Durante, Gramsci e la soggettività politica delle donne tra natura e storia , in "Critica marxista", 1, 2012, pp. 57-66.

Fabio Frosini, Da Marx a Gramsci: «forma di vita», in "Critica marxista", 2-3, 2012, pp. 79-88.

Guido Liguori, Tre accezioni di «subalterno» in Gramsci, in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 33-41.

Pietro Maltese, Letture gramsciane di Giuseppe Lombardo Radice, in "Studi sulla Formazione", 1, 2011, pp. 115-122.

Pietro Maltese, La pedagogia industrialista di Gramsci. Rileggendo il Q. 22, in "Educazione. Giornale di Pedagogia Critica", n. 1, 2012, pp. 95-114.

Giovanni Mastroianni, Gramsci, l'edizione nazionale e altri grandi lavori, in "Giornale critico della filosofia italiana", 2011, pp. 188-210.

Pierluca Pucci Poppi, Gramsci un cul de sac mortale, in "Storia in rete", maggio 2012, pp. 12-21.

5. Recensioni

Alessandro Carlucci, Linguaggio e traduzione in Gramsci [recensione di P. Ives e R Lacorte, Gramsci, Language and Translation], in "Critica marxista", 6, 2010, pp. 77-78.

Alessandro Carlucci [recensione di P. Ives e R Lacorte, Gramsci, Language and Translation], in "Studi Linguistici Italiani", 1, 2011, pp. 149-153.

Guido Liguori, La democrazia radicale che sorge dalle differenze [recensione di E. Laclau, C. Mouffe, Egemonia e strategia socialista], in "il manifesto", 31 dicembre 2011, p. 11.

Guido Liguori, La verità come necessità politica [recensione di A.A. Santucci, Affermare la verità è una necessità politica], in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 75-76.

Lelio La Porta, «Diario di viaggio» teorico e politico [recensione di G. Prestipino, Diario di viaggio nelle città gramsciane], in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 71-72.

Fabio Frosini, Il Gramsci di Fergnani [recensione di F. Fergnani, Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei Quaderni del carcere ], in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 72-74.

Alexander Höbel, Gramsci e Togliatti tra politica e cultura [recensione di F. Chiarotto, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra ], in "Critica Marxista", 6, 2011, pp. 74-75.

Ilvo Diamanti, Il teorema di Gramsci [anticipazione del libro di I. Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera], in "la Repubblica", 12 gennaio 2012, p. 49.

Giovanni Cocconi, La politica vista dalla suocera [recensione di I. Diamanti, Gramsci, Manzoni e mia suocera], in "Europa", 21 gennaio 2012, p. 11.

Nello Ajello, L'altro carcere di Gramsci [recensione di F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "la Repubblica", 28 gennaio 2012, p. 51.

Giuseppe Vacca, Il giovane Gramsci non è un alieno [recensione di L. Rapone, Cinque anni che paiono secoli], in "l'Unità", 29 gennaio 2012, pp. 36-37.

Gianni Francioni, La leggenda del quaderno «rubato» [commento alle tesi del libro di F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "l'Unità", 2 febbraio 2012, p. 38.

Guido Liguori, L'invenzione di un teorico liberale [recensione di F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "il manifesto", 2 febbraio 2012, p. 11.

Antonio Carioti, «Gramsci ripudiò il comunismo». Il giallo del quaderno mancante [recensione di F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "Corriere della sera", 3 febbraio 2012, p. 43.

Franco Lo Piparo, «Quaderno 32» il mistero c'è [risposta a Francioni], in "l'Unità", 5 febbraio 2012, pp. 38-39.

Sergio Luzzatto, Lo strappo di Gramsci [recensione a F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "il sole 24 ore", 12 febbraio 2012.

Tomasi Greco, Gramsci e Turati. Due sinistre diverse un'unica sconfitta? [recensione di A. Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre], in "Il Riformista", 19 febbraio 2012, p. 4.

Renato Pallavicini, Gramsci e Salgari pop-eroi del fumetto [recensione della graphic novel A cena con Gramsci], in "l'Unità", 1 marzo 2012, pp. 40-41.

Gianfranco Sabattini, Lorenzo Bona,Gramsci e Turati. Le due sinistre [recensione di A. Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre], in "Il Riformista", 10 marzo 2012, p. 2.

Donatello Santarone, Laboratorio Gramsci, il teorico della prassi [recensione della nuova edizione dell'Antologia curata da A.A. Santucci], in "il manifesto", 27 marzo 2012, p. 11.

Andrea Pinazzi [recensione di A. Vigorelli, M. Ziantoni, Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010)], in "La Cultura", 3-2011, pp. 463-467.

Nerio Naldi, Il codice di Gramsci prigioniero [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)], in "l'Unità", 22 aprile 2012, pp. 38-39.

Giacomo Annibaldis, La lettera misteriosa del caso Gramsci. Il nuovo volume di Luciano Canfora [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 12 maggio 2012, p. 24.

Nunzio Dell'Erba, Gramsci, la verità negata [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "Europa", 18 maggio 2012, pp. 8-9.

Giulio Ferroni, Il sospetto e l'intrigo. Gramsci , il Pci, Stalin negli scritti del carcere [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "l'Unità", 22 maggio 2012, p. 23.

Giuseppe Berta, Misteri del caso Gramsci [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "L'Espresso", 24 maggio 2012, p. 63.

Sandro Bondi [segnalazione del libro F. Lo Piparo, I due carceri di Gramsci], in "Panorama", 23 maggio 2012, p. 108.

Bruno Pischedda, Filologia carceraria [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "Il sole 24 ore", 27 maggio 2012, p. 34.

David Bidussa, Guardare anche a Cambridge, [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)], in "Il sole 24 ore", 27 maggio 2012, p. 34.

Salvatore Carrubba, Con Lenin, contro Turati, [recensione di A. Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre], in "Il sole 24 ore", 27 maggio 2012, p. 34.

Recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo, in "Il Foglio", 2 giugno 2012, p. 3.

Angelo d'Orsi, Quell'oscuro Gramsci del desiderio [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "La Stampa", 3 giugno 2012, p. 35.

Simonetta Fiori, FantaGramsci. La sua infanzia a fumetti dove Togliatti fa l'amico immaginario [recensione di L. Paulesu, Nino mi chiamo], in "la Repubblica", 5 giugno 2012, p. 55.

Giancristiano Desiderio, A lezione da Turati (non da Gramsci) [recensione di A. Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre], in "Liberal", 7 giugno 2012, pp. 8-9.

Leonardo Rapone [recensione di F. Lo Piparo, I due carceri], in "L'indice", giugno 2012.

Franco Cardini, Tutti i traditori di Gramsci [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in "Avvenire", 9 giugno 2012, p. 25.

Giorgio Fabre, Sensazioni su Gramsci (e una perla) [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)], in "Alias", supplemento de "il manifesto", 17 giugno 2012, p. 4.

Giorgio Fabre, Gramsci, Pci e il fascismo: come riscrivere una storia "sacra" [recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in Alias, supplemento de "il manifesto", 17 giugno 2012, p. 4.

Gilda Zazzara, [recensione di F. Chiarotto, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra ], in "Il mestiere di storico", 1, 2012, p. 172.

Fabio Frosini, Il Gramsci di Fergnani [recensione di F. Fergnani, Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei Quaderni del carcere ], in "Critica Marxista", 6, 2012, pp. 72-74.

Alexander Höbel, Gramsci e Togliatti tra politica e cultura [recensione di F. Chiarotto, Operazione Gramsci], in "Critica Marxista", 6, 2012, pp. 74-75.

Rossana Rossanda, Sorvegliato speciale [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci, 1926-1937] in "il manifesto", 22 giugno 2012, p. 10.

Massimilano Panarari, Gramsci, un piccolo Principe per il Pci [recensione di L. Paulesu, nino mi chiamo], in "Tuttolibri", inserto de la Stampa, 23 giugno 2012.

6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)

Benny Maiello, Riconoscimento a Marseglia per il suo libro su Gramsci, in "Giornale di Napoli", 31 ottobre 2010, p. 8.

Alessandro Mondo, Casa Gramsci, dai rifiuti nascerà il nuovo hotel, in "La Stampa" Torino, 7 aprile 2011, p. 61 (con l'intervista a Federico De Giuli, della società costruttrice dell'hotel).

Alessandro Mondo, Casa Gramsci, conto alla rovescia per il nuovo hotel, in "La Stampa" Torino, 31 luglio 2011. p. 54.

Vera Schiavazzi, Sulla grande facciata di Casa Gramsci il volto e le frasi del fondatore del Pci , in "la Repubblica" edizione di Torino, 15 ottobre 2011, p. 9.

Ettore Boffano, Gramsci e la pubblicità dei mecenati, in "la Repubblica" edizione di Torino, 16 ottobre 2011.

en.rom., Casa Gramsci, hotel pronto nel 2013, in "Torino Cronaca Qui", 25 ottobre 2011.

Arrigo Petacco, Gli abbagli che hanno fatto storia. Da Mussolini a Gramsci, le illusioni dei profeti del "vinceremo" , in "QN - Il giorno", 3 gennaio 2012, p. 31.

Giuseppe Vacca, Il liberale Einaudi può aiutare la sinistra non certo i liberisti , in "l'Unità", 5 gennaio 2012, pp. 20-21.

Giuseppe Bedeschi, Ma Gramsci non è un maestro di liberalismo , in "Corriere della sera", 11 gennaio 2012, p. 48.

Giuseppe Vacca, La crisi del '29 e quella di oggi, in "l'Unità", 12 gennaio 2012, p. 21.

Vera Schiavazzi, Gramsci Junior: "suono per il nonno" [intervista ad Antonio Gramsci Junior], in "la Repubblica", 19 gennaio 2012, p. 46.

Donatello Santarone, La filologia vivente di Antonio Gramsci, in "il manifesto", 20 gennaio 2012.

Vera Schiavazzi, Antonio Gramsci di nuovo in città. Il nipote omonimo nei luoghi del nonno , in "la Repubblica - Torino", 20 gennaio 2012, pp. 1, 13-14.

Marco Bobbio, Pubblico e privato. Il nostro Gramsci e la storia d'Italia, in "torinosette", 20 gennaio, 2012, p. 43.

Leonardo Pompeo D'Alessandro, Profili di letterati e politici attraverso gli occhi di Gramsci , in "l'Unità", 25 gennaio 2012.

Gianni Borgna, Scandalizzò il binomio Gramsci-Sanremo, in "l'Unità", 9 febbraio 2012, pp. 40-41.

Sergio Caroli, Gramsci, tra prigione fascista e labirinto comunista. Quel divorzio da Giulia e dal partito di Togliatti , in "La Sicilia", 10 febbraio 2012, p. 20.

Ruggero Guarini, La cantonata etica di Gramsci, in "Corriere del Mezzogiorno", 11 febbraio 2012.

Fabrizio Ottaviani, Il «codice Gramsci» per ingannare il Pci, in "il Giornale" , 11 febbraio 2012, p. 31.

Sergio Luzzatto, Lo strappo di Gramsci, in "il sole 24 ore", 12 febbraio 2012, p. 42.

Giorgio Fabre, Gramsci. Carte vecchie nuove sul nodo-Mussolini, in "Alias - il Manifesto", 19 febbraio 2012, p. 4.

Luciano Canfora, Gramsci, manca un quaderno, in "Corriere della sera", 24 febbraio 2012, p. 51.

Dario Biocca, Il "ravvedimento" di Gramsci. Quell'articolo del codice che lo rimise in libertà e gli strani "amici" tedeschi , in "la Repubblica", 25 febbraio 2012, pp. 58-59.

Roberto Saviano, Elogio dei riformisti [a partire dal libro di A. Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre], in "la Repubblica", 28 febbraio 2012, pp. 60-61.

Bruno Gravagnuolo, Giochini sull'eroico Gramsci, in "l'Unità", 29 febbraio 2012, p. 45.

Piero Naldi, Quanti errori sulla vita di Gramsci, in "l'Unità", 2 marzo 2012, pp. 40-41.

Guido Liguori, Un revisionismo storico in nome del bene assoluto, in "il manifesto", 2 marzo 2012, p. 11.

Joseph Buttigieg, Perché non c'è stato nessun ravvedimento da parte di Gramsci , in "la Repubblica", 3 marzo 2012, p. 59.

Bruno Bongiovanni, Il Gramsci di tutti, in "l'Unità", 4 marzo 2012, p. 45.

Bruno Gravagnuolo, Il Gramsci casalese di Saviano, in "l'Unità", 7 marzo 2012, p. 45.

Julca e Gramsci, le lettere segrete. Il carteggio presto sarà pubblicato , in "L'Unione Sarda", 8 marzo 2012.

In arrivo lettere inedite tra Gramsci e la moglie , in "l'Unità", 9 marzo 2012, p. 39.

L'epistolario d'amore di Gramsci è senza segreti , in "il Tempo", 9 marzo 2012, p. 41.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci, lo "scoop" sono le sue idee altro che finti gialli, in "l'Unità", 10 marzo 2012, p. 39.

Bruno Bongiovanni, I lavoratori e Gramsci, in "l'Unità", 11 marzo 2012, p. 45.

Giuseppe Berta, Gramsci sconosciuto, in "l'Espresso", 15 marzo 2012.

Angelo d'Orsi, Gramsci nella guerra dei mondi, in "La Stampa", 15 marzo 2012.

Armando Torno, Garin, l'ultimo maestro tra Gramsci e Nietzsche, in "Corriere della sera", 18 marzo 2012, p. 31.

Dario Biocca, La liberazione di Gramsci e gli altri detenuti politici, in "la Repubblica", 19 marzo 2012, p. 50.

Joseph Buttigieg, Non si fa storiografia senza documenti, in "la Repubblica", 19 marzo 2012, p. 50.

Lucia Matergi, Ma Gramsci non fu mai un intollerante, in "l'Unità", 20 marzo 2012, p. 25.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci e ancora ci provano, in "l'Unità", 21 marzo 2012, p. 45

Francesco Stammati, Saviano dice che Turati è meglio di Gramsci ed è stato fulminato dalla sinistra engagé , in "ItaliaOggi", 28 marzo 2012, p. 13.

Franco Lo Piparo, Gramsci sulla via del "comunismo liberale", in "la Stampa", 30 marzo 2012, p. 43.

Angelo d'Orsi, Il quaderno mancante, spy story non storia, in "la Stampa", 1 aprile 2012, p. 31.

Antonio Carioti, Il triangolo amoroso di Gramsci, conteso tra le sorelle Schucht (L'analisi di tre lettere romantiche del 1923 dimostra che la destinataria era Eugenia, sorella della futura moglie del leader comunista) , in "Corriere della sera", 3 aprile 2012, p. 43.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci ravveduto? Ecco le prove di un falso teorema, in "l'Unità", 7 aprile 2012, pp. 22-23.

Pasquale Misuraca, Gramsci e la crisi organica, in "Alias", supplemento settimanale de "il manifesto", 7 aprile 2012, p. 8.

Roberto Pertici, Il compagno Gramsci? Che resti in carcere (Furono molto complessi i rapporti tra il Partito comunista d'Italia e uno dei suoi fondatori in prigionia) , in "L"Osservatore Romano", 14 aprile 2012, p. 5.

Nunzio Dell'Erba, Il mistero Gramsci. Si moltiplicano le pubblicazioni sul grande intellettuale ma molte hanno un carattere solo agiografico , in "Europa", 17 aprile 2012, p. 8-9.

Bruno Gravagnuolo, Il Gramsci sdoganato in Vaticano, in "l'Unità", 18 aprile 2012, p. 45.

Enrico Mannucci, Tutti pazzi per Gramsci, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 19 aprile 2012, pp. 67-68.

Greta Sclaunichi, Maria Egizia Fiaschetti e Raffaele Nespoli, Antonio chi? Un poeta perseguitato dai nazisti, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 19 aprile 2012, p. 68.

Alessandro Orsini, Gramsci il "totalitario", in "Sette", inserto del Corriere della sera, 26 aprile 2012, p. 67.

Angelo d'Orsi, Tutti pazzi per Gramsci, in "Il fatto quotidiano", 27 aprile 2012, p. 18.

Paolo Mieli, Il diffamatore di Gramsci che fu arruolato dal Pci. La vicenda torbida e ambigua di Ezio Taddei , in "Corriere della sera", 1 maggio 2012, pp. 44-45.

Intervista di Marco Demarco a Biagio De Giovanni, Gramsci addio. De Giovanni spiega il suo nuovo approdo, in "Corriere del Mezzogiorno" (supplemento del "Corriere della sera" per l'Italia meridionale), 2 maggio 2012.

Dimitri Buffa, L'ombra dell'Urss (e del Pci) sulla strana morte di Gramsci, in "L'opinione", 6 maggio 2012, p. 5.

Guido Liguori, Comunista e nonviolento, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 10 maggio 2012, p. 67.

Bruno Gravagnuolo, Gramsci, la speranza tradita della libertà grazie all'Urss, in "l'Unità", 19 maggio 2012, p. 22.

Bruno Gravagnuolo, Ecco la vera notizia: il Pci salvò le idee di Gramsci, in "l'Unità", 23 maggio 2012, p. 26.

Luca Telese, Gramsci, il finto giallo del quaderno sparito [intervista a L. Canfora], in "Il fatto quotidiano], 24 maggio 2012, p. 14.

Mirella Serri, Il tutor segreto del detenuto Gramsci, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 26 maggio 2012, pp. 104-107.

Luciano Pellicani, Gramsci non violento? Solo quando finì in carcere , in "Sette", inserto del Corriere della sera, 26 maggio 2012, pp. 106.

Nunzio Dell'Erba, La vera storia di come il padre del Pci fu arrestato, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 26 maggio 2012, pp. 107.

Mauro Pala, Negli Stati Uniti è un classico, in "Il sole 24 ore", 27 maggio 2012, p. 34.

Bruno Gravagnuolo, Sorpresa: Karl Popper come Marx e Gramsci, in "l'Unità", 2 giugno 2012, p. 22.

Giuseppe Sarcina, I gramsciani di Allah. Puntano all'egemonia culturale agitando il Corano , in "La lettura", supplemento del Corriere della sera, 3 giugno 2012, pp. 6-7.

Corrado Ocone, Con Machiavelli Croce e Vico ora il mondo riscopre il pensiero italiano , in "La lettura", supplemento del Corriere della sera, 3 giugno 2012, p. 7.

Pasquale Misuraca, Gli argomenti degli eretici. Vacca, Gerratana, Gramsci…, in "Alias", supplemento de il manifesto, 3 giugno 2012, p. 5.

Simonetta Fiori, FantaGramsci. La sua infanzia a fumetti dove Togliatti fa l'amico immaginario [segnalazione di L. Paulesu, Nino mi chiamo], in "la Repubblica", 5 giugno 2012, p. 55.

Franco Lo Piparo, Gramsci e il mistero del Quaderno XXXIII (Una scoperta e l'appello alla Fondazione) , in "Corriere della sera", 6 giugno 2012, p. 33.

Bruno Gravagnuolo, Due repliche a proposito di Gramsci, in "l'Unità", 6 giugno 2012, p. 22.

Salvatore Scalia, L'ombra di Togliatti sulla manipolazione delle opere di Gramsci, in "La Sicilia", 6 giugno 2012, p. 23.

Bruno Gravagnuolo, Giallo Gramsci sì all'inchiesta. L'equipe di esperti sarà guidata da Gianni Francioni (Il quaderno fantasma) , in "l'Unità", 7 giugno 2012, p. 17.

Giuseppe Tamburrano, Volevano Gramsci nel centro-sinistra, in "Sette", inserto del Corriere della sera, 8 giugno 2012, pp. 108, 111.

Riccardo Pagano, L'esperienza contro la pura obbedienza (La pedagogia gramsciana), in "Sette", inserto del Corriere della sera, 8 giugno 2012, pp. 110.

Angelo D'Orsi, Ora persino Saviano discetta su Gramsci (senza sapere) (Tra ortodossia e provincialismo) , in "Sette", inserto del Corriere della sera, 8 giugno 2012, p. 111.

Bruno Gravagnuolo, D'Alema: falsità su Gramsci per delegittimare i partiti, in "l'Unità", 8 giugno 2012, p. 12.

Andrea Tognotti, Gramsci e le radici della nuova politica, in "Europa", 8 giugno 2012, p. 9.

Marcello Veneziani, Gramsci Sant'Antonio? No, diavolo picconatore, in "il giornale", 11 giugno 2012, p. 22.

Gaspare Polizzi, Rapporto politica-cultura? Torniamo a Gramsci , in "l'Unità", 14 giugno 2012, p. 15.

Alessandro Orsini, Chi di revisionismo ferisce…, in "Liberal", 14 giugno 2012, pp. 8-9.

Rossana Platone (con un commento di Rossana Rossanda), Grieco non era una spia fascista, in "il manifesto", 21 giugno 2012, p. 14.