Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - secondo semestre 2011

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(secondo semestre 2011)

a cura di

Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al secondo semestre del 2011, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Giuseppe Cospito, Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei "Quaderni del carcere" di Gramsci , Bibliopolis, 2011, pp. 312.

Contiene:

Avvertenza, p. 9

Premessa, p. 11

Parte prima: Filosofia-politica-economia

I. Struttura e superstruttura, p. 19

II. Egemonia, p. 77

III. Società regolata, p. 127

Parte seconda: Analisi di alcune dinamiche interne ai "Quaderni"

I. Le "alternative" a struttura-sovrastruttura, p. 183

II. Sul progressivo slittamento delle categorie gramsciane, p. 227

III. Gramsci e la tradizione marxista, 277

Indice dei nomi, p. 307

Fondazione Istituto Gramsci, Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina, a cura di Dora Kanoussi, Giancarlo Schirru e Giuseppe Vacca, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 402.

Contiene:

Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru, Premessa, pp. 9-11

Dora Kanoussi, Introduzione, pp. 13-16

PARTE I: ARGENTINA

Raúl Burgos, Sessant'anni di presenza gramsciana nella cultura argentina. 1947-2007, pp. 25-58

Ernesto Sábato, L'epistolario di Gramsci, pp. 59-64

Hector Pablo Agosti, Introduzione a Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce , pp. 65-70

Hector Pablo Agosti, Introduzione a Letteratura e vita nazionale, pp. 71-78

Juan Carlos Portantiero, Gli usi di Gramsci, pp. 79-98

José Aricó, Il ruolo degli intellettuali argentini nella diffusione di Gramsci in America Latina , pp. 99-128

PARTE II: BRASILE

Alvaro Bianchi, Gramsci in Brasile, pp. 131-150

Michael Löwy, Gramsci: dai consigli operai a Machiavelli, pp. 151-156

Carlos Nelson Coutinho, Gramsci e noi, pp. 157-174

Marco Aurelio Nogueira, Il pensiero di Gramsci e il Brasile, pp. 175-182

Edmundo Fernandes Dias, Cultura e cittadinanza, pp. 183-200

Marcos Del Roio, Gramsci contro l'Occidente, pp. 201-215

PARTE III: CILE

Jaime Massardo, A proposito dell'itinerario di Gramsci in Cile, pp. 219-234

Osvaldo Fernández, La traduzione politica da Machiavelli a Lenin, pp. 235-246

Tomás Valdivia, Gramsci e il marxismo, un altro modo di concepire la politica, pp. 247-258

Miguel Lawner, Dire la verità è rivoluzionario, pp. 259. 262

Carlo Ossandón, La cultura delle classi subalterne in Gramsci , pp. 263-270

Antonio Cortés Terzi, La lettura gramsciana del marxismo, pp. 271-294

Enzo Faletto, Cosa ne fu di Gramsci, pp. 295-308

Leopoldo Benavides, Gramsci e la filosofia della prassi, pp. 309-312

PARTE IV: MESSICO

Dora Kanoussi, Gramsci in Messico, pp. 315-320

Javier Mena, Sul concetto di rivoluzione passiva, pp. 321-348

Dora Kanoussi, La traducibilità dei linguaggi nei Quaderni del carcere, pp. 349-359

Massimo Modonesi, Subalterni, subalternità e subalternismo. Da Gramsci alla Scuola di Studi subalterni , pp. 359-386

PARTE V: CUBA

Fernando Martìnez Heredia, Gramsci nella Cuba degli anni Sessanta, pp. 389-402

Gerardo Pastore, Antonio Gramsci. Questione sociale e questione sociologica, Belforte Salomone, 2011, pp. 120.

Contiene:

INDICE

Introduzione, p. 11

CAPITOLO I

Per una critica della sociologia

1.1. La sociologia respinta, p. 17

1.2. Il marxismo di Granisci, p. 32

1.3. Verso una lettura del mutamento sociale…, p. 41

CAPITOLO II

La società italiana: analisi e problemi

2.1. La "quistione meridionale" come questione

Nazionale, p. 49

2.2. Sul Risorgimento, p. 58

2.3. Oltre la dimensione nazionale: "americanismo"

ed "egemonia culturale", p. 66

CAPITOLO III

Vie d'uscita

3.1. Blocco storico, egemonia, riforma intellettuale e morale, p. 75

3.2. La società possibile: essere e divenire, p. 85

Epilogo per nuovi percorsi, p. 91

Nota biografica, p. 95

Riferimenti bibliografici, p. 99

Leonardo Rapone, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919) , Carocci, 2011, pp. 421.

Contiene:

Abbreviazioni degli scritti di Granisci, p. 9

Prologo, p. 11

1. Dal garzonato universitario ai consigli di fabbrica. Lineamenti di biografia, p. 39

La sprovincializzazione di un giovane sardo, p. 39

L'apprendistato socialista, p. 50

1917. Historia facit saltus, p. 71

Verso l'ordine nuovo, p. 88

2. L'Italia, gli italiani, Giolitti, p. 105

Un paese disgraziato, p. 105

II socialismo e il carattere degli italiani, p. 110

Machiavello e Stenterelli, p. 130

L'Italia non è l'Inghilterra, p. 140

Miseria della borghesia italiana, p. 156

II trasformismo, p. 170

Antigiolittismo, p. 181

3. La guerra, p. 189

Carattere versus sentimento, p. 189

La guerra delle idee, p. 199

La guerra non è inevitabile, p. 218

Oltre lo Stato-nazione, p. 236

Dalla Società delle Nazioni all'Internazionale comunista, p. 247

4. Il socialismo, p. 259

L'uomo e la storia, p. 259

Cultura e organizzazione, p. 293

Contro il riformismo: intransigenza, distinzione, liberismo, p. 314

Ordine, armonia, individuo collettivo, p. 333

Miti negativi: democrazia, giacobinismo, massoneria, p. 352

5. La rivoluzione, p. 365

La rivoluzione in atto: la Russia, p. 365

La rivoluzione in fieri: l'Italia, p. 379

Le rivoluzioni del 1919, p. 387

Lo Stato nuovo, p. 404

Indice dei nomi, p. 413

Giuseppe Ruggiero, Tra Cremlino Gramsci e Togliatti. Percorsi del filologo, Eurilink, 2011, pp. 335.

Contiene:

Presentazione

PARTE PRIMA

1. Una speciale introduzione

2. Gli spunti della ricerca

3. Doppiezze da ben discernere

4. Ambiguità nel lessico e biasimi nell'etico

5. I luminari non rubano denari

6. Un caso, forse, di "onesta" doppiezza

7. Chi è senza peccato

8. Uomini di carne e ossa

9. Scritti e argomenti da rispolverare

10. Ragionieri, ragionatore con qualche riserva

11. Lo stato dell'arte su un tema solo sfiorato

12. La stimma delle glosse

13. Per Togliatti problemi di coscienza?

Note alla parte prima

PARTE SECONDA

14. Il fuoco amico

15. Gramsci e lo "stalino-togliattismo"

16. Il trotzkismo di Gramsci

17. Gramsci robotizzato

18. Attenti alla stampa internazionale!

19. Colpi e colpe nell'arresto del secolo

20. L'Annus horribilis 1926

21. I colpi togliatti-griechisti

22. Da scrittore per l'eternità a epistolografo assoluto

23. Dalle mene successive all'arresto

24. La sventata fuga da Ustica

25. Da Basilea a Milano si passa per Mosca

26. Ercoli al di sopra di ogni sospetto

27. Nect flectere nec frangere

28. I tentativi cosiddetti di liberazione

Note alla parte seconda

PARTE TERZA

29. Il senso della religiosità in Palmiro Togliatti

30. La religiosità nel politico avviato

31. Dalle memorie di Nina Bocenina

32. Natale in casa Rodano

33. Un messaggio di Moro e un sogno di Andreotti

34. Togliatti in Vaticano, a costo di morire?

35. Con De Luca nuova fonte di luce

36. I sacri tomi sotto l'abat-jour

37. Un requiem per l'angelo custode

38. Dall'universale predicato al particolare praticato

39. Togliatti sapeva

40. Il destino dell'uomo

41. Dalla Tragedia greca e Enola Gay

42. Religiosità e presentimento di morte

43. Ipsa morbus senectus?

44. Presentimento di morte e appunti di Yalta

45. Il memoriale in trasparenza

Note alla parte terza

PARTE QUARTA

46. Un carteggio non più occultabile

47. Scintille sinistre dall'enigmatico Maurice

48. Un maggio più di spine che di rose

49. Una lettera accortamente gestita

50. Un risveglio poco gradito

51. I contenuti oltre la forma

52. Nella grande storia una piccola storia

53. Ultimatum ai partiti "fratelli"

54. Un corsivo, si direbbe, sparito

55. Personaggi innominati ma ben occulti

56. Il Gramsci, un uomo visto da vicino

57. Perché Togliatti tornava a Gramsci?

58. Una lettura più attenta dell'ultimo scritto

59. Primo saggio di un articolo... saggio

60. Sul Gramsci, un uomo: dubius o dulcis in fundo?

61. Il Gramsci, un uomo in vivisezione

62. Temi ancora da esplorare

63. Togliatti sulla soglia dell'Eterno

64- Postfazione

Note alla parte quarta

INDICE DEI NOMI

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Antonino Barbagallo, Il marxismo tra uomo e natura. Analisi e critica della modernità , La Ginestra, 2011, Paternò CIERRE, pp. 14, 56, 113, 120-135 (già pubblicato in Il marxismo tra uomo e natura), 142, 148, 151, 210-225 (già pubblicato in Il marxismo tra uomo e natura ).

Michele Ciliberto, La democrazia dispotica, Laterza, 2011, pp. 124-138, passim.

Roberto Esposito, Pensiero Vivente. Origine e attualità della filosofia italiana , Einaudi, 2010, pp. 178-191.

Lorenzo Giannotti, Da Gramsci a Berlinguer. Il Novecento comunista sotto la Mole, Graphot, 2011, pp. 7-28.

Ernesto Laclau, Chantal Mouffe, Egemonia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale , a cura e traduzione di Fortunato Maria Cacciatore e Michele Filippini, il Melangolo, 2011, pp. 10-30 (Prefazione), 122-131, passim.

Pasquale Martino, L'alloro e lo Scettro. Sguardi sulla cultura meridionale e sul Risorgimento , WIP edizioni, Bari (giugno) 2011, pp. 53-78.

Giuseppe Prestipino, Diario di viaggio nelle città gramsciane , Punto Rosso, 2011, passim.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

Lucia Borghese, Lo scudo di Gramsci, introduzione a Antonio Gramsci, I racconti dei fratelli Grimm, Mondo Editoriale, 2011.

Enrico Mannari, Prefazione, in Piero Gobetti e Antonio Gramsci, Sul Risorgimento, Mind Edizioni, 2011, pp. 7-13.

Angelo D'Orsi, Introduzione, in Antonio Gramsci, Il Vaticano e l'Italia, Editori Internazionali Riuniti, 2011, pp. 9-34.

4. Saggi apparsi in libri e riviste

Francesca Chiarotto, "Insieme con Gramsci". Note sulla politica culturale di Togliatti (1947-1964) , in "Historia Magistra", 5, 2011, pp. 16-26.

Roberto Finelli, Antonio Gramsci. La rifondazione di un marxismo senza corpo, in "Consecutio Temporum. Hegeliana/marxiana/freudiana" rivista online, www.consecutiotemporum.org, n.1.


Michele Fiorillo, Diffondere concezioni del mondo. Il progetto gramsciano di editoria e giornalismo integrale , in "Post.2/Letterature", Mimesis, luglio 2011, pp. 271-282.

Fabio Frosini, Fascismo, parlamentarismo e lotta per il comunismo in Gramsci, in "Critica Marxista", 5/2011, pp. 29-35.

Marco Gatto, Da Vico a Gramsci: Said e la lettura discorsiva della storia, in "Critica Marxista", 3-4/2011, pp. 88-96.

Lelio La Porta, Il ricordo e l'eredità di Gerratana, in "Critica marxista", 5/2011, pp. 75-76.

Guido Liguori, La lettura diacronica dei Quaderni gramsciani, in "Critica marxista", 5/2011, pp. 76-78.

Simone Vegliò, José Martí e Antonio Gramsci: il fascino di un incontro, in "Critica Marxista", 3-4/2011, pp. 97-104.

Ornella Zara, Un modello di edizione informatizzata dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, in "Critica marxista", 5/2011, pp. 36-40.

5. Recensioni

Gianni Belardelli, I testi di Gramsci usati e censurati (Così Togliatti attirava gli intellettuali) [recensione a F. Chiarotto, Operazione Gramsci], in "Corriere della sera", 6 agosto 2011.

Antonino Infranca, Gramsci e Arendt [recensione a L. La Porta, Antonio Gramsci e Hannah Arendt] in "Critica Marxista", 3-4/2011, pp. 118-120.

Alessandro Mazzone, [recensione a G. Liguori e P. Voza, Dizionario gramsciano], in "il contributo", Centro per la filosofia italiana, vol. 2011, pp. 101-102.

Paolo Mieli, Il giovane Gramsci contro la democrazia ("È la nostra peggior nemica", scrisse sull' "Avanti!". Preferiva il liberalismo proprio perché borghese) [recensione a L. Rapone, Cinque anni che paiono secoli], in "Corriere della Sera", 18 ottobre 2011, pp. 40-41.

Corrado Ocone, Gramsci, un "gigante del pensiero". Alla conquista dell'Italia del dopoguerra [recensione a F. Chiarotto, Operazione Gramsci], in "il Riformista", 27 luglio 2011.

6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)

 

G.C., «Visite alla cella di Gramsci e lapide in memoria di Pertini» , in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 6 novembre 2011, p. 2.

Antonio Carioti, E Gramsci annunciò la rivoluzione. In un discorso del 1922 a Mosca spiegò: «L'Italia è matura» , in "Il corriere della sera", 11 novembre 2011, p. 51.

Angelo D'Orsi, Imprescindibile Gramsci, in "Il Fatto quotidiano", 30 luglio 2011.

Bruno Gravagnuolo, Populismo & destra per Gramsci, in "l'Unità", 5 ottobre 2011, p. 45.

Bruno Gravagnuolo, Il Gramsci di destra? Mai esistito, in "l'Unità", 25 ottobre 2011, pp. 38-39.

V.A. Leuzzi, A Turi nel carcere di Gramsci e Pertini. Il capo dello Stato nel luogo dove nacquero i «Quaderni» , in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 1° novembre 2011, p. 25.

Laura Montanari, Sorpresa, il padre del Pci diventa un bestseller, in "la Repubblica" ed. di Firenze, 12 luglio 2011, pp. 12-13.

Alessandro Pagnini, Quelle intuizioni sulla "democrazia autoritaria", in "la Repubblica" ed. di Firenze, 12 luglio 2011.

 

Massimiliano Panarari, Gramsci, quaderni da icona global, in "La Stampa", 4 luglio 2011, p. 35.

Vera Schiavazzi, Gramsci pensieri e ritratti sulla "sua" casa di Torino, in "la Repubblica", 24 ottobre 2011, p. 55.

Enrica Simonetti, Ma com'è attuale il nostro Gramsci, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", 6 novembre 2011, p. 23.

Giuseppa Vacca, Da Gramsci a oggi: quel grande viaggio nella storia del paese, in "l'Unità", 2 ottobre 2011, pp. IV-V dell'inserto "L'Italia dell'Unità".

Marcello Veneziani, Gramsci? Mussoliniano. Il leader dei comunisti era vicino al fascismo , in "il Giornale", 24 ottobre 2011.