Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - secondo semestre 2009

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(secondo semestre 2009)

a cura di

Alessandro Errico e Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al secondo semestre del 2009, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Luisa Righi per la collaborazione.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli in lingua italiana a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

I libri su Gramsci sono recensiti nella sezione "Recensioni" di questo sito.

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Guido Liguori, Pasquale Voza (a cura di), Dizionario gramsciano 1926-1937, Roma, Carocci, 2009.

Contiene le voci:


Action française (Bruno Brunetti)

Agnelli, Giovanni (Lelio La Porta)

agnosticismo (Domenico Mezzina)

Alighieri, Dante: v. Dante

alta cultura (Costanza Orlandi)

alti salari (Derek Boothman)

America (Giorgio Baratta)

America del Sud (Giorgio Baratta)

americanismo (Giorgio Baratta)

americanismo e fordismo (Giorgio Baratta)

analisi della situazione: v. rapporti di forza

anarchia (Guido Liguori)

anarco-sindacalismo: v. sindacalismo teorico

animalità e industrialismo (Giorgio Baratta)

Anti-Croce: v. Croce

antimachiavellismo: v. machiavellismo e antimachiavellismo

anti-nazionale: v. nazionale-popolare

antiprotezionismo: v. liberismo

antisemitismo: v. ebrei

antistoria: v. storia

antropologia: v. filosofia della praxis

apoliticismo, apoliticità (Jole Silvia Imbornone)

aporia (Eleonora Forenza)

apparato egemonico (Guido Liguori)

arbitrio (Rocco Lacorte)

architettura (Lea Durante)

arditi (Jole Silvia Imbornone)

Aristotele (Lelio La Porta)

armi e religione (Guido Liguori)

arte (Yuri Brunello)

arte militare (Silvio Suppa)

artificiale: v. naturale-artificiale

ascaro: v. crumiro

astensionismo (Marcos Del Roio)

astrazione (Fabio Frosini)

astrazione determinata: v. homo oeconomicus

ateismo (Giovanni Semeraro)

attualismo (Giuseppe D'Anna)

autobiografia (Eleonora Forenza)

autocritica (Manuela Ausilio)

autodidatta (Jole Silvia Imbornone)

autodisciplina: v. disciplina

autogoverno (Marcos Del Roio)

automatismo (Fabio Frosini)

autorità (Michele Filippini)

Azione cattolica (Tommaso La Rocca)

Babbitt (Derek Boothman)

bambino (Valeria Leo)

bellezza (Marina Paladini Musitelli)

Benda, Julien (Pasquale Voza)

Bergson, Henri (Ludovico De Lutiis)

Bernstein, Eduard (Lelio La Porta)

biblioteca (Fabio Frosini)

biennio rosso: v. Ordine Nuovo (L')

bilancio statale (Vito Santoro)

biografia nazionale (Jole Silvia Imbornone)

blocco agrario (Antonella Agostino)

blocco storico (Pasquale Voza)

Bodin, Jean (Michele Filippini)

bonapartismo (Michele Filippini)

Bordiga, Amadeo (Andrea Catone)

borghesia (Raul Mordenti)

borghesia comunale (Jole Silvia Imbornone)

borghesia rurale (Elisabetta Gallo)

boria di partito (Lelio La Porta)

boulangismo (Marcos Del Roio)

brescianesimo (Marina Paladini Musitelli)

briganti, brigantaggio (Antonella Agostino)

Bronstein: v. Trockij

Bucharin, Nikolaj Ivanovic (Fabio Frosini)

buon senso (Guido Liguori)

burocrazia (Michele Filippini)

cadornismo (Manuela Ausilio)

caduta tendenziale del saggio di profitto (Fabio Frosini)

Calogero, Guido: v. attualismo

calvinismo (Fabio Frosini)

camorra: v. mafia e camorra

campagna: v. città-campagna

cannibalismo (Raffaele Cavalluzzi)

canto X dell'Inferno: v. Dante

capitalismo (Andrea Catone)

capitalismo di Stato (Guido Liguori)

capo (Marcos Del Roio)

capo carismatico (Michele Filippini)

caporalismo (Michele Filippini)

Caporetto (Marcos Del Roio)

capovolgimento (Giuseppe Prestipino)

carcere o prigione (Jole Silvia Imbornone)

Carducci, Giosue (Marina Paladini Musitelli)

casematte: v. trincee, fortezze e casematte

caso (Giuseppe Prestipino)

catarsi (Carlos Nelson Coutinho)

catastrofe, catastrofico (Eleonora Forenza)

catastrofismo: v. catastrofe, catastrofico

Cattaneo, Carlo (Pasquale Voza)

cattolici (Raffaele Cavalluzzi)

causalità (Giuseppe Prestipino)

Cavour, Camillo Benso, conte di (Silvio Suppa)

cento città (Elisabetta Gallo)

centralismo (Giuseppe Cospito)

centralismo burocratico: v. centralismo

centralismo democratico: v. centralismo

centralismo organico: v. centralismo

certo (Giuseppe Prestipino)

Cesare, Caio Giulio (Jole Silvia Imbornone)

cesarismo (Guido Liguori)

chierici (Laura Mitarotondo)

Chiesa cattolica (Tommaso La Rocca)

chimica: v. fisica e chimica

Cina (Derek Boothman)

cinema (Raffaele Cavalluzzi)

città-campagna (Elisabetta Gallo)

città del silenzio: v. cento città

classe, classi (Raul Mordenti)

classe dirigente (Michele Filippini)

classe media (Raul Mordenti)

classe operaia (Raul Mordenti)

classe politica (Michele Filippini)

classi subalterne: v. subalterno, subalterni

classe urbana (Raul Mordenti)

classico (Fabio Frosini)

clero (Giovanni Semeraro)

coda del diavolo: v. America del Sud

coercizione (Lelio La Porta)

coerenza, coerente (Peter Thomas)

collettivismo: v. individualismo

colonialismo (Renato Caputo)

colonie (Renato Caputo)

composizione demografica (Giuseppe Prestipino)

compromesso (Guido Liguori)

Comuni medievali (Jole Silvia Imbornone)

comunismo: v. società regolata

concezione del mondo (Guido Liguori)

concio della storia (Guido Liguori)

Concordato (Tommaso La Rocca)

conformismo (Guido Liguori)

congiuntura (Fabio Frosini)

consenso (Lelio La Porta)

Consigli di fabbrica: v. Ordine Nuovo (L')

consiliarismo: v. Ordine Nuovo (L')

consumo (Vito Santoro)

contadini (Elisabetta Gallo)

contenuto: v. forma-contenuto

contraddizione (Giuseppe Prestipino)

Controriforma (Roberto Dainotto)

corporativismo (Alessio Gagliardi)

Corradini, Enrico (Manuela Ausilio)

corruzione (Michele Filippini)

coscienza (Rocco Lacorte)

cosmopolitismo (Lea Durante)

costituente (Giuseppe Cospito)

costituzionalismo (Michele Filippini)

costituzione (Michele Filippini)

creatività, creativo (Fabio Frosini)

creazione: v. distruzione-creazione

credenze popolari (Giovanni Mimmo Boninelli)

crisi (Fabio Frosini)

crisi del ' 29 : v. crisi

crisi di autorità (Michele Filippini)

crisi di egemonia: v. crisi di autorità

crisi organica (Lelio La Porta)

Crispi, Francesco (Silvio Suppa)

cristianesimo (Tommaso La Rocca)

critica, critico (Fabio Frosini)

Croce, Benedetto (Giuseppe Cacciatore)

crumiro (Vito Santoro)

cultura (Giorgio Baratta)

cultura alta: v. alta cultura

cultura europea: v. Europa

cultura francese, cultura italiana (Jole Silvia Imbornone)

cultura mondiale (Giorgio Baratta)

cultura popolare (Costanza Orlandi)

Cuoco, Vincenzo: v. rivoluzione passiva

Cuvier, Georges (Joseph A. Buttigieg)

D'Annunzio, Gabriele (Guido Liguori)

Dante (Daniele Maria Pegorari)

De Man, Henri (Domenico Mezzina)

De Sanctis, Francesco (Marina Paladini Musitelli)

debito pubblico (Vito Santoro)

demagogia (Michele Filippini)

democrazia (Guido Liguori)

destra: v. sinistra-destra

determinismo (Giuseppe Prestipino)

dialettica (Giuseppe Prestipino)

dialetto (Alessandro Carlucci)

Dio (Vincenzo Robles)

dio ascoso (Giuseppe Prestipino)

diplomazia (Lelio La Porta)

diretti: v. dirigenti-diretti

direzione (Michele Filippini)

dirigenti-diretti (Giuseppe Cospito)

diritti e doveri (Fabio Frosini)

diritto (Michele Filippini)

diritto naturale (Carlos Nelson Coutinho)

disciplina (Lelio La Porta)

disgregato, disgregazione (Giuseppe Prestipino)

disinteresse, disinteressato (Valeria Leo)

disoccupazione (Lelio La Porta)

disorganico (Giuseppe Prestipino)

distruzione-creazione (Manuela Ausilio)

dittatura (Lelio La Porta)

divenire (Ludovico De Lutiis)

Divina Commedia: v. Dante

divisione dei poteri (Michele Filippini)

divulgazione (Rocco Lacorte)

domenicani (Ludovico De Lutiis)

dominio (Lelio La Porta)

donna (Lea Durante)

dopoguerra (Guido Liguori)

dover essere (Claudio Bazzocchi)

dramma (Yuri Brunello)

due mondi (Jole Silvia Imbornone)

dumping (Vito Santoro)

ebrei (Enzo Traverso)

economia (Fabio Frosini)

economia diretta: v. economia programmatica

economia programmatica (Fabio Frosini)

economia regolata: v. economia programmatica

economia secondo un piano: v. economia programmatica

economicismo: v. economismo

economico-corporativo (Giuseppe Cospito)

economismo (Fabio Frosini)

educazione (Chiara Meta)

egemonia (Giuseppe Cospito)

eguaglianza, egualitarismo (Renato Caputo)

Einaudi, Luigi (Fabio Frosini)

elezioni (Renato Caputo)

élite, elitismo (Michele Filippini)

emigrazione (Antonella Agostino)

empirismo (Lelio La Porta)

Engels, Friedrich (Guido Liguori)

epoca (Michele Filippini)

Erasmo da Rotterdam, Desiderio (Fabio Frosini)

eredità del passato (Jole Silvia Imbornone)

eresie, eretici (Raffaele Cavalluzzi)

errore (Fabio Frosini)

esecutivo: v. legislativo-esecutivo

esercito (Michele Filippini)

esperanto (Peter Ives)

esteromania (Jole Silvia Imbornone)

estetica (Pasquale Voza)

estinzione dello Stato: v. società regolata

etica (Giuseppe Prestipino)

etico-politico (Guido Liguori)

Europa (Giorgio Baratta)

evoluzionismo (Lelio La Porta)

famiglia (Valeria Leo)

fantasia (Antonella Agostino)

fascismo (Carlo Spagnolo)

fatalismo (Guido Liguori)

fede (Fabio Frosini)

federalismo (Michele Filippini)

femminismo (Lea Durante)

Ferrari, Giuseppe (Pasquale Voza)

feticismo: v. astrazione

feudalesimo: v. Medioevo

Feuerbach, Ludwig (Andrea Catone)

filologia e filologia vivente (Ludovico De Lutiis)

filosofia (Fabio Frosini)

filosofia classica tedesca (Fabio Frosini)

filosofia della praxis (Roberto Dainotto)

filosofia speculativa (Peter Thomas)

filosofo e filosofo democratico (Peter Thomas)

fini: v. mezzi e fini

fisica e chimica (Derek Boothman)

fisiocratici (Jole Silvia Imbornone)

folclore, folklore (Giovanni Mimmo Boninelli)

fordismo (Giorgio Baratta)

forma-contenuto (Pasquale Voza)

formazione dell'uomo (Giorgio Baratta)

fortezze e casematte: v. trincee, fortezze e casematte

Fortunato, Giustino (Daniele Maria Pegorari)

forza (Michele Filippini)

forze urbane: v. classe urbana

Foscolo, Ugo (Domenico Mezzina)

Fovel, Nino Massimo (Alessio Gagliardi)

francescani (Ludovico De Lutiis)

Francia (Elisabetta Gallo)

Freud, Sigmund (Livio Boni)

fronte ideologico (Guido Liguori)

fronte politico-militare (Guido Liguori)

fronte unico (Peter Thomas)

funzionario (Michele Filippini)

für ewig (Eleonora Forenza)

futurismo (Marina Paladini Musitelli)

Gandhi, Mohandas Karamchand: v. pacifismo

Garibaldi, Giuseppe (Vito Santoro)

genere umano (Lelio La Porta)

genio (Jole Silvia Imbornone)

Gentile, Giovanni (Giuseppe D'Anna)

geografia (Derek Boothman)

Germania (Elisabetta Gallo)

gesuiti, gesuitismo (Giovanni Semeraro)

giacobinismo (Rita Medici)

Giappone (Derek Boothman)

Gioberti, Vincenzo (Roberto Finelli)

Giolitti, Giovanni (Marcos Del Roio)

giornalismo (Guido Liguori)

Giulia (Lea Durante)

glottologia: v. linguistica

Gobetti, Piero (Lelio La Porta)

Goethe, Johann Wolfgang von (Yuri Brunello)

gorilla ammaestrato (Giorgio Baratta)

governati-governanti (Michele Filippini)

governo (Silvio Suppa)

grammatica (Peter Ives)

Grande guerra (Vito Santoro)

grande politica, piccola politica (Carlos Nelson Coutinho)

Grecia (Derek Boothman)

greco: v. latino e greco

gruppo sociale (Raul Mordenti)

guerra (Roberto Ciccarelli)

guerra di movimento (Roberto Ciccarelli)

guerra di posizione (Roberto Ciccarelli)

guerra partigiana (Roberto Ciccarelli)

guerre di indipendenza (Vito Santoro)

Guicciardini, Francesco (Laura Mitarotondo)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (Roberto Finelli)

hegelismo napoletano (Giuseppe D'Anna)

hitlerismo (Vito Santoro)

homo oeconomicus (Fabio Frosini)

Ibsen, Henrik (Yuri Brunello)

idealismo (Giuseppe Prestipino)

idee (Fabio Frosini)

ideologia (Guido Liguori)

idoli (Antonella Agostino)

Ilici: v. Lenin

Illuminismo (Paolo Quintili)

immaginazione (Jole Silvia Imbornone)

immanenza (Fabio Frosini)

immigrazione (Giuseppe Prestipino)

imperativo categorico (Claudio Bazzocchi)

imperialismo (Renato Caputo)

Impero romano (Jole Silvia Imbornone)

imprenditore (Jole Silvia Imbornone)

inaudito (Pasquale Voza)

incesto (Livio Boni)

India (Derek Boothman)

individuale: v. individuo

individualismo (Fabio Frosini)

individuo (Fabio Frosini)

industrialismo (Elisabetta Gallo)

Inghilterra (Derek Boothman)

integralisti (Domenico Mezzina)

intellettuali (Pasquale Voza)

intellettuali italiani (Pasquale Voza)

intellettuali organici (Pasquale Voza)

intellettuali tradizionali (Pasquale Voza)

internazionale, internazionalismo (Renato Caputo)

intransigenza-tolleranza (Manuela Ausilio)

ironia (Pasquale Voza)

islamismo (Derek Boothman)

Italia (Giovanni Mimmo Boninelli)

italiani (Domenico Mezzina)

Iulca o Julca: v. Giulia

jazz (Alessandro Errico)

Kant, Immanuel (Roberto Finelli)

Labriola, Antonio (Fabio Frosini)

laici (Ludovico De Lutiis)

laicismo (Manuela Ausilio)

Lao-tse (Derek Boothman)

latino (Alessandro Carlucci)

latino e greco (Alessandro Carlucci)

lavoratore collettivo (Fabio Frosini)

lavoro (Fabio Frosini)

leggi di tendenza (Fabio Frosini)

legislativo-esecutivo (Lelio La Porta)

Lenin, Nikolaj Vladimir Il'ic Ulianov detto (Fabio Frosini)

Leonardo da Vinci (Marco Versiero)

Leopardi, Giacomo (Lelio La Porta)

letteratura artistica (Marina Paladini Musitelli)

letteratura d'appendice (Bruno Brunetti)

letteratura poliziesca o gialla (Bruno Brunetti)

letteratura popolare (Marina Paladini Musitelli)

liberali, liberalismo (Marcos Del Roio)

liberismo (Andrea Catone)

libero scambio (Andrea Catone)

libertà (Rocco Lacorte)

libertinismo sessuale (Lea Durante)

limite (Valeria Leo)

lingua (Derek Boothman)

linguaggio (Derek Boothman)

linguistica (Derek Boothman)

logica: v. astrazione e tecnica del pensare

Loria, Achille (Jole Silvia Imbornone)

lorianesimo: v. lorianismo, loriani

lorianismo, loriani (Jole Silvia Imbornone)

lorismo: v. lorianismo, loriani

lotta di generazioni (Guido Liguori)

lotto (Giovanni Mimmo Boninelli)

Lukács, György (Carlos Nelson Coutinho)

Lutero, Martino (Fabio Frosini)

Luxemburg, Rosa (Andrea Catone)

macchina (Antonella Agostino)

Machiavelli, Niccolò (Lelio La Porta)

machiavellismo e antimachiavellismo (Laura Mitarotondo)

madre, mamma (Valeria Leo)

mafia e camorra (Jole Silvia Imbornone)

malattia (Jole Silvia Imbornone)

male minore (Guido Liguori)

Manzoni, Alessandro (Domenico Mezzina)

Marx, Karl (Fabio Frosini)

marxismo (Giuseppe Prestipino)

massa, masse (Renato Caputo)

massoneria (Guido Liguori)

matematica (Derek Boothman)

materia (Giuseppe Prestipino)

materialismo e materialismo volgare (Giuseppe Prestipino)

materialismo storico (Giuseppe Prestipino)

Mathiez, Albert (Pasquale Voza)

Maurras, Charles: v. Action française

Mazzini, Giuseppe (Pasquale Voza)

meccanicismo (Michele Filippini)

meccano (Giorgio Baratta)

Medioevo (Jole Silvia Imbornone)

melodramma (Marina Paladini Musitelli)

mercantilismo (Lelio La Porta)

mercato determinato (Fabio Frosini)

merce (Lelio La Porta)

metafisica (Peter Thomas)

metafora (Peter Ives)

metodico (Giuseppe Prestipino)

metodologia (Fabio Frosini)

mezzadria (Antonella Agostino)

mezzi e fini (Giuseppe Cospito)

Mezzogiorno (Antonella Agostino)

Michels, Robert (Michele Filippini)

Milano (Elisabetta Gallo)

Missiroli, Mario (Vito Santoro)

mistero di Napoli: v. Napoli

mito (Guido Liguori)

moderati (Pasquale Voza)

modernismo (Vincenzo Robles)

moderno (Giuseppe Prestipino)

moderno Principe (Lelio La Porta)

molecolare (Eleonora Forenza)

moltitudine (Eleonora Forenza)

monarchia (Guido Liguori)

mondo (Giorgio Baratta)

Mondolfo, Rodolfo (Guido Liguori)

morale (Giuseppe Prestipino)

morboso (Pasquale Voza)

morte (Jole Silvia Imbornone)

mosca cocchiera (Vito Santoro)

Mosca, Gaetano (Michele Filippini)

musica (Alessandro Errico)

Napoli (Giovanni Mimmo Boninelli)

natura (Manuela Ausilio)

natura umana: v. uomo

naturale-artificiale (Renato Caputo)

naturalismo (Marina Paladini Musitelli)

naufrago (Eleonora Forenza)

nazionale: v. nazionale-popolare

nazionale-internazionale: v. nazione

nazionale-popolare (Lea Durante)

nazionalismo (Manuela Ausilio)

nazione (Fabio Frosini)

necessità (Fabio Frosini)

nemico (Fabio Frosini)

neoidealismo: v. Croce e Gentile

nesso di problemi (Eleonora Forenza)

nipotini di padre Bresciani: v. brescianesimo

Nord-Sud (Elisabetta Gallo)

noumeno (Claudio Bazzocchi)

nuovo (Pasquale Voza)

oggettività (Giuseppe Prestipino)

oggettività del reale: v. oggettività

opinione pubblica (Lelio La Porta)

oppio (Eleonora Forenza)

opposizione (Lelio La Porta)

oratoria (Fabio Frosini)

Ordine Nuovo (L') (Guido Liguori)

organico (Giuseppe Prestipino)

organismo (Fabio Frosini)

organizzazione (Giuseppe Prestipino)

Oriani, Alfredo (Vito Santoro)

Oriente-Occidente (Silvio Suppa)

originale (Fabio Frosini)

ortodossia (Fabio Frosini)

ottimismo (Lelio La Porta)

pacifismo (Renato Caputo)

padre (Valeria Leo)

papa laico: v. Croce

papa, papato (Vincenzo Robles)

Papini, Giovanni: v. Voce (La)

paragone ellittico (Fabio Frosini)

parassitismo (Vito Santoro)

Pareto, Vilfredo (Michele Filippini)

parlamentarismo: v. parlamento

parlamentarismo nero (Lelio La Porta)

parlamento (Silvio Suppa)

particulare (Laura Mitarotondo)

partito (Michele Filippini)

Partito comunista (Guido Liguori)

Partito d'Azione (Pasquale Voza)

Partito popolare (Marcos Del Roio)

Partito socialista: v. socialisti

Pascal, Blaise (Lelio La Porta)

Pascoli, Giovanni (Antonella Agostino)

passato e presente (Fabio Frosini)

passione (Eleonora Forenza)

passività (Giuseppe Cospito)

patria (Manuela Ausilio)

pedagogia (Giovanni Semeraro)

pedanteria (Jole Silvia Imbornone)

persona (Rocco Lacorte)

personalità (Chiara Meta)

pessimismo (Lelio La Porta)

piccola borghesia (Elisabetta Gallo)

piccola politica: v. grande politica, piccola politica

Piemonte (Raffaele Cavalluzzi)

Pirandello, Luigi (Yuri Brunello)

Pisacane, Carlo (Raffaele Cavalluzzi)

plusvalore (Giuseppe Prestipino)

plutocrazia (Lelio La Porta)

poesia (Pasquale Voza)

polemica (Lelio La Porta)

politica (Silvio Suppa)

politica estera (Roberto Ciccarelli)

politica interna (Roberto Ciccarelli)

politica internazionale (Roberto Ciccarelli)

polizia (Guido Liguori)

popolare (Marina Paladini Musitelli)

popolare-nazionale: v. nazionale-popolare

popolo (Lea Durante)

popolo-nazione (Lea Durante)

populismo (Domenico Mezzina)

positivismo (Pasquale Voza)

potere (Michele Filippini)

pragmatismo (Chiara Meta)

prassi, praxis: v. filosofia della praxis

pratica: v. unità di teoria-pratica

Prefazione del '59 (Fabio Frosini)

presente: v. passato e presente

prestigio (Peter Ives)

prevedibilità: v. previsione

previsione (Peter Thomas)

Prezzolini, Giuseppe (Lelio La Porta)

prigione: v. carcere o prigione

profitto: v. caduta tendenziale del saggio di profitto

progresso (Ludovico De Lutiis)

proibizionismo (Derek Boothman)

proletariato: v. classe operaia

propaganda (Manuela Ausilio)

proprietà (Vito Santoro)

prostituzione (Livio Boni)

protezionismo: v. liberismo

Proudhon, Pierre-Joseph (Fabio Frosini)

proverbi (Giovanni Mimmo Boninelli)

provincia, provincialismo (Fabio Frosini)

psicanalisi (Livio Boni)

psicologia (Livio Boni)

pubblico (Lelio La Porta)

quantità-qualità (Giuseppe Prestipino)

Quarantotto (Andrea Catone)

quistione agraria (Emanuele Bernardi)

quistione giovanile (Giuseppe Prestipino)

quistione meridionale (Antonella Agostino)

quistione nazionale (Vito Santoro)

quistione politica degli intellettuali: v. intellettuali

quistione sessuale (Livio Boni)

quistione vaticana (Tommaso La Rocca)

rapporti di forza (Carlos Nelson Coutinho)

rappresentati-rappresentanti (Giuseppe Cospito)

razionale: v. reale-razionale

razionalismo (Lelio La Porta)

razzismo (Manuela Ausilio)

reale-razionale (Giuseppe Prestipino)

realismo greco-cristiano (Jole Silvia Imbornone)

realismo storico e politico (Giuseppe Cospito)

realtà del mondo esterno: v. noumeno

referendum (Lelio La Porta)

regolarità (Fabio Frosini)

relativismo (Lelio La Porta)

religione (Tommaso La Rocca)

Restaurazione (Luigi Masella)

retorica (Fabio Frosini)

revisionismo (Lelio La Porta)

Ricardo, David (Fabio Frosini)

Riforma (Fabio Frosini)

riforma economica (Giuseppe Prestipino)

riforma intellettuale e morale (Fabio Frosini)

riformismo (Lelio La Porta)

Rinascimento (Roberto Dainotto)

Risorgimento (Pasquale Voza)

ritmo del pensiero (Eleonora Forenza)

rivoluzionario (Michele Filippini)

rivoluzione (Lelio La Porta)

Rivoluzione francese (Lelio La Porta)

rivoluzione passiva (Pasquale Voza)

rivoluzione permanente (Roberto Ciccarelli)

rivoluzione-restaurazione: v. rivoluzione passiva

robinsonate (Lelio La Porta)

Roma (Andrea Catone)

Romanticismo italiano (Domenico Mezzina)

romanzo d'appendice: v. letteratura d'appendice

Rotary Club (Derek Boothman)

Rousseau, Jean-Jacques (Carlos Nelson Coutinho)

Russia (Elisabetta Gallo)

Sacro romano impero (Jole Silvia Imbornone)

saggio del profitto: v. caduta tendenziale del saggio di profitto

Saggio popolare: v. Bucharin

salario (Vito Santoro)

Salvemini, Gaetano (Marcos Del Roio)

san Gennaro (Giovanni Mimmo Boninelli)

sarcasmo (Marina Paladini Musitelli)

Sardegna, sardi (Domenico Mezzina)

Savonarola, Girolamo (Raffaele Cavalluzzi)

scetticismo (Manuela Ausilio)

schiavitù (Lelio La Porta)

Schucht, Giulia: v. Giulia

Schucht, Tatiana: v. Tatiana

scienza (Derek Boothman)

scienza della politica (Carlos Nelson Coutinho)

sciopero (Guido Liguori)

Scolastica (Lelio La Porta)

scuola (Chiara Meta)

semplici (Marcus Green)

senso comune (Guido Liguori)

Sicilia, siciliani (Jole Silvia Imbornone)

sindacalismo, sindacati (Vito Santoro)

sindacalismo teorico (Fabio Frosini)

sinistra-destra (Giuseppe Prestipino)

situazione: v. rapporti di forza

socialismo (Andrea Catone)

socialisti (Silvio Suppa)

società civile (Jacques Texier)

società comunista: v. società regolata

società politica (Guido Liguori)

società regolata (Guido Liguori)

sociologia (Michele Filippini)

soggettivo, soggettivismo, soggettività (Giuseppe Cacciatore)

solipsismo, solipsistico (Fabio Frosini)

soprastruttura o sovrastruttura: v. superstruttura, superstrutture

Sorel, Georges (Guido Liguori)

sovversivismo (Michele Filippini)

Spagna (Elisabetta Gallo)

Spaventa, Bertrando (Roberto Finelli)

specialismo (Michele Filippini)

specialista + politico (Lelio La Porta)

spirito di scissione (Rocco Lacorte)

spirito popolare creativo (Giorgio Baratta)

spirito, spiritualismo (Giuseppe Prestipino)

Spirito, Ugo (Roberto Finelli)

spontaneismo (Marcos Del Roio)

spontaneità (Marcos Del Roio)

sport (Guido Liguori)

Sraffa, Piero (Fabio Frosini)

Stalin, Iosif Vissarionovič Džugašvili detto (Andrea Catone)

Stati Uniti (Derek Boothman)

statistica (Derek Boothman)

Stato (Guido Liguori)

Stato allargato: v. Stato

Stato etico (Guido Liguori)

Stato guardiano notturno (Guido Liguori)

Stato integrale: v. Stato

statolatria (Guido Liguori)

storia (Fabio Frosini)

storia a disegno (Peter Thomas)

storia di partito (Lelio La Porta)

storia etico-politica (Pasquale Voza)

storicismo (Giuseppe Cacciatore)

storicismo assoluto: v. storicismo

Strapaese-Stracittà (Domenico Mezzina)

strumento tecnico (Jole Silvia Imbornone)

struttura (Giuseppe Cospito)

struttura ideologica (Guido Liguori)

studio (Valeria Leo)

studio delle fonti (Fabio Frosini)

subalterno, subalterni (Joseph A. Buttigieg)

Sud: v. Nord-Sud

suffragio universale (Lelio La Porta)

superstruttura, superstrutture (Giuseppe Cospito)

superuomo (Lelio La Porta)

supremazia (Giuseppe Cospito)

Tania: v. Tatiana

Tatiana (Lea Durante)

taylorismo (Giorgio Baratta)

teatro (Yuri Brunello)

tecnica (Derek Boothman)

tecnica del pensare (Chiara Meta)

tecniche militari (Roberto Ciccarelli)

teleologia (Giuseppe Prestipino)

teologia (Giovanni Semeraro)

teoria-pratica: v. unità di teoria-pratica

teratologia (Eleonora Forenza)

tipo sociale (Michele Filippini)

tirannia della maggioranza (Laura Mitarotondo)

titoli di Stato (Vito Santoro)

tolleranza: v. intransigenza-tolleranza

Tolstoj, Lev Nikolaevic (Jole Silvia Imbornone)

totalitario (Renato Caputo)

tradizione (Giuseppe Prestipino)

traducibilità (Derek Boothman)

traduzione (Derek Boothman)

trasformismo (Raffaele Cavalluzzi)

tre fonti del marxismo (Giuseppe Prestipino)

trincee, fortezze e casematte (Roberto Ciccarelli)

Trockij, Lev Davidovic (Andrea Catone)

Turchia (Derek Boothman)

turismo (Fabio Frosini)

ultima istanza: v. struttura

umanesimo assoluto (Fabio Frosini)

umanesimo e nuovo umanesimo (Laura Mitarotondo)

umili (Marcus Green)

unificazione culturale (Rocco Lacorte)

unità di teoria-pratica (Fabio Frosini)

universale (Giuseppe Cacciatore)

università (Derek Boothman)

uomo (Fabio Frosini)

uomo collettivo (Rocco Lacorte)

uomo del Rinascimento (Laura Mitarotondo)

uomo massa (Giorgio Baratta)

URSS (Andrea Catone)

Ustica (Jole Silvia Imbornone)

utopia (Fabio Frosini)

Valentino, Cesare Borgia detto il (Laura Mitarotondo)

valore, teoria del: v. economia

velleitarismo (Michele Filippini)

Verdi, Giuseppe (Pasquale Voza)

Verga, Giovanni (Domenico Mezzina)

verismo (Marina Paladini Musitelli)

verità (Rocco Lacorte)

vero (Rocco Lacorte)

Vico, Giambattista (Fabio Frosini)

visione del mondo: v. concezione del mondo

Voce (La) (Jole Silvia Imbornone)

volontà (Fabio Frosini)

volontà collettiva (Carlos Nelson Coutinho)

volontari (Lelio La Porta)

volontarismo (Lelio La Porta)

Volpicelli, Arnaldo (Alessio Gagliardi)

Weber, Max (Michele Filippini)


Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo e Giancarlo Schirru (a cura di), Studi gramsciani nel mondo: gli studi culturali, Bologna, Il Mulino, 2008.

Contiene:

Parte prima. La ricezione di Gramsci nei cultural studies britannici

Raymond Williams, Struttura e sovrastruttura nella teoria marxista della cultura, pp. 45-65.

Stuart Hall, Gramsci e noi, pp. 67-82.

Parte seconda. Gramsci e i subaltern studies indiani

Ra najit Guha, Aspetti elementari dell'insurrezione contadina, pp. 85-103.

David Arnold, Gramsci e la subalternità contadina in India, pp. 105-137.

Arun K. Patnaik, Il concetto gramsciano di senso comune. Per una teoria della coscienza subalterna nei processi egemonici , pp.139-169.

Parte terza. Gramsci nel recente dibattito internazionale dei postcolonial studies

Liu Kang, Egemonia e rivoluzione culturale, pp. 173-196.

Jo Labanyi, Gramsci e gli studi culturali spagnoli, pp. 197-220.

Shane Gunster, Gramsci, gli intellettuali organici e gli studi culturali. Lezioni per i teorici della politica , pp. 221-247.

Jonathon Glassman, I vestiti nuovi del servitore: la coscienza contraddittoria della resistenza degli schiavi sulla costa swahili , pp. 249-307.

Gramsci ritrovato , "Larus. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici", numero monografico su Gramsci, n. 2, 2008, a cura di Antonio Deias, Giovanni Mimmo Boninelli, Eugenio Testa, Firenze, Olschki.

Contiene:

- Pietro Clemente, Paolo Piquereddu, Giorgio Baratta, Editoriale, pp. 241-46

- Gramsci ritrovato. Tra Cultural Studies e antropologia, materiale della tavola rotonda tenuta a Nuoro il 26 giugno 2007, pp. 247-318.

- Gramsci ritrovato. Tra Cirese e i Cultural Studies, materiale del seminario tenuto a Nuoro il 24-25 ottobre 2008, pp. 319-415.

- A margine - Documenti e contributi per il seminario 2007

- Pietro Clemente e Giulio Angioni, I concetti gramsciani di egemonia e e dominio in antropologia. Dialogo a due voci (1979) , pp. 419-426.

- Giovanni Mimmo Boninelli, Osservazioni e descrizioni: Gramsci e l'antropologia, pp. 427-443.

- Fabio Dei, Un museo di frammenti. Ripensare la rivoluzione gramsciana negli studi folklorici , pp. 445-464.

- Testi di riferimento del seminario 2008

- Alberto Mario Cirese, Concezioni del mondo, filosofia spontanea e istinto di classe nelle «Osservazioni sul folclore» di Antonio Gramsci (1969-70) , pp. 467-498.

Giancarlo Schirru (a cura di), Gramsci, le culture e il mondo, Roma, Edizioni Viella, 2009.

Contiene:

- Giuseppe Vacca, Prefazione, pp. 9-15.

- Giorgio Baratta, Prefazione, pp. 17-23.

- Stuart Hall in dialogo con Giorgio Baratta e Derek Boothman. Dal nazionale all'inter-nazionale-popolare , pp. 25-28.

L'uso di Gramsci nei Subaltern Studies indiani

- Ranajit Guha, Omaggio a un maestro, pp. 31-40.

- Paolo Capuzzo, I subalterni da Gramsci a Guha, pp. 41-51.

- Marcus E. Green, Subalternità, questione meridionale e funzione degli intellettuali , pp. 53-70.

Gramsci negli studi culturali britannici

- Anne Showstack Sassoon, Raymond Williams, Stuart Hall, Gramsci e noi, pp. 73-87.

- Ursula Apitzsch, Antonio Gramsci e i problemi del multiculturalismo, pp. 89-97.

- Elisabetta Gallo, Antonio Gramsci, Stuart Hall e Raymond Williams. Un contributo alla discussione , pp. 99-102.

La presenza di Gramsci negli studi culturali e postcoloniali americani

- Joseph A. Buttigieg, Leggere Gramsci dopo Edward W. Said, pp. 105-121.

- Renate Holub, Dagli studi culturali allo studio delle culture americane: 1977-2007 , pp. 123-147.

- Ronald A.T. Judy, Gramsci e il «concio» della società civile globale, pp. 149-161.

- Benedetto Fontana, Egemonia e pluralismo. Usi e abusi di Gramsci negli Stati Uniti, pp. 163-179.

- Giancarlo Schirru, La diffusione del pensiero di Gramsci nella linguistica americana, pp. 181-188.

Gramsci e Said nel mondo islamico e mediterraneo

- Abdesselam Cheddadi, Traduzione e cultura nel mondo arabo: una prospettiva storica, pp. 191-208.

- Peter Mayo, Gramsci, la «quistione meridionale» e il Mediterraneo, pp. 209-224.

- Derek Boothman, Islam e mondializzazione nei Quaderni del carcere, pp. 225-245.

- Iain Chambers, La sfida postcoloniale, pp. 247-251.

- Michele Brondino, «La quistione del linguaggio e delle lingue»: una chiave di lettura per il Mediterraneo , pp. 253-264.

- Massimo Campanini, Gramsci e la crisi degli intellettuali arabi: verso un nuovo concetto di politico nell'Islam? , pp. 265-270.

Indice dei nomi, p. 271.

Gli autori, p. 277.

Fabio Frosini, Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità, politica , prefazione di Augusto Illuminati, Derive Approdi, Roma 2009.

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Antonio Tarantino, Gramsci a Turi e altri testi, introduzione e cura di Leonardo Mello, Milano, Ubulibri, 2009.

Contiene (su Gramsci):

- Leonardo Mello, Introduzione. Una trilogia italiana con ospite migrante, pp. 7-10.

- Gramsci a Turi, pp. 15-71.

Vincenzo Orsomarso, Intorno alla pedagogia dei Quaderni, in Id., Il progresso intellettuale di massa, presentazione di Nicola Siciliani de Cumis, Rubbettino, 2007, pp. 185-215.

Angelo D'Orsi (a cura di), con la collaborazione di Francesca Chiarotto,Egemonie, atti del convegno Egemonie. Usi e abusi di una parola controversa, svoltosi a Napoli-Salerno il 27-28 ottobre 2005, Dante & Descartes, Napoli 2009.

Contiene:

Angelo D'Orsi, Premessa, pp. 7-8.

Angelo D'Orsi, Introduzione, pp. 11-26.

Luigi Punzo, Antonio Labriola e l'egemonia, pp. 27-43.

Guido Liguori, L'egemonia e i suoi interpreti, pp. 45-64.

Francesca Chiarotto, I primi dieci anni (1948-1958). Note sulla ricezione del Gramsci teorico politico: la fortuna dell'"egemonia" , pp. 65-76.

Giuseppe Vacca, Dall'"egemonia del proletariato" alla "egemonia civile". Il concetto di egemonia negli scritti di Gramsci fra il 1926 e il 1935 , pp. 77-122.

Marco Gervasoni, Alle origini dell'egemonia degli intellettuali: i chierici, la politica e il modello Dreyfus , pp. 123-146.

Francesco Giasi, I comunisti torinesi e l'"egemonia del proletariato" nella rivoluzione italiana. Appunti sulle fonti di Alcuni temi della quistione meridionale di Gramsci, pp. 147-186.

Giuseppe Cospito, Genesi e sviluppo del concetto di egemonia nei "Quaderni del carcere" , pp. 187-206.

Raul Mordenti, Togliatti: l'egemonia in atto, pp. 207-235.

Gianfranco Borrelli, La critica di Bordiga alla nozione gramsciana di egemonia, pp. 236-252.

Alberto Burgio, Il nodo dell'egemonia in Gramsci. Appunti sulla struttura plurale di un concetto , pp. 253-271.

Salvatore Cingari, L'"inflessione egemonica". Benedetto Croce nella crisi della politica europea , pp. 272-287.

Silvano Belligni, La (s)fortuna di Gramsci nella scienza politica italiana, pp. 289-308.

Vittorio Dini, Egemonia, totalitarismo, democrazia, pp. 309-325.

Giorgio Baratta, Una nuova democrazia progressiva: Said in dialogo con Gramsci, pp. 326-340.

Giorgio Carnevali, Quale egemonia mondiale?, pp. 341-354.

Salvatore Prinzi, "Imparare, imparare, imparare" - Ma non troppo! Quale egemonia per questi anni? , pp. 355-395.

Giancarlo Schirru, La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci , pp. 397-444.

Pasquale Voza, Appunti sul nesso egemonia-nonviolenza, oggi, pp. 445-455.

Mario Zanantoni, Un catalogo per tutti. La casa editrice Einaudi, Delio Cantimori e la paura della "cattiva egemonia" , pp. 457-467.

Angelo d'Orsi, L'egemonia demoniaca del lessico italiano contemporaneo, pp. 469-493.

Indice dei nomi, pp. 495-504.

Notizie sugli autori, pp. 505-508.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

Riportiamo qui di seguito tutti i testi presenti nell'edizione anastatica dei Quaderni del carcere, pubblicata dall'Istituto per l'Enciclopedia Italiana e da L'Unione sarda lungo tutto il 2009 (alcuni testi erano già presenti nella bibliografia del semestre precedente).

Accardo, Aldo, Introduzione, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 1, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-15.

Vacca, Giuseppe, Presentazione, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 1, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 17-19.

Francioni, Gianni, Come lavorava Gramsci, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 1, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 21-60.

Vacca, Giuseppe, Per una biografia, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 1, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 61-132.

Francioni, Gianni, Quaderno 1 (1929-1930). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 2, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-5.

Francioni, Gianni, Quaderno A (1929). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 3, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-6.

Francioni, Gianni, Quaderno B (1929-1931). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 4, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-8.

Francioni, Gianni, Quaderno 2 (1929-1933). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 5, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-6.

Francioni, Gianni, Quaderno 9 (1929-1933). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 6, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-10.

Francioni, Gianni, Quaderno C (1929-1930). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 7, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-10.

Francioni, Gianni, Quaderno 4 (1930-1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 8, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-13.

Francioni, Gianni, Quaderno 3 (1930). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 9, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-9.

Francioni, Gianni, Quaderno 7 (1930-1931). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 10, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-13.

Francioni, Gianni, Quaderno 5 (1930-1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 11, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-9.

Francioni, Gianni, Quaderno 6 (1930-1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 12, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-13.

Francioni, Gianni, Quaderno 8 (1930-1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 13, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-23.

Francioni, Gianni, Quaderno D (1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 13, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 191-193.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 10 (1932-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 14, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-8.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 12 (1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 14, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 113-116.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 13 (1932-1933). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 14, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 153-159.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 18 (1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 14, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 229-230.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 11 (1932). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 15, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-22.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 16 (1932-1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 15, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 191-201.

Francioni, Gianni, Quaderno 14 (1932-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 16, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-11.

Francioni, Gianni, Quaderno 15 (1933). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 16, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 97-108.

Francioni, Gianni, Quaderno 17 (1933-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 16, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 193-202.

Francioni, Gianni, Quaderno 17 bis e 17 ter. Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 16, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 253-255.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 19 (1934-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 17, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-12.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 20 (1934-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 17, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 163-171.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 21 (1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 17, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 213-221.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 22 (1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 18, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 1-12.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 23 (1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 18, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 71-77.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 24 (1934). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 18, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 163-171.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 25 (1934-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 18, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 203-211.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 26 (1934-1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 18, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 245-249.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 27 (1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 2, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 271-278.

Francioni, Gianni, Frosini, Fabio,Quaderno 28 (1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 2, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 295-302.

Francioni, Gianni, Cospito, Giuseppe,Quaderno 29 (1935). Nota introduttiva, in Antonio Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di Gianni Francioni, vol. 2, Cagliari, Istituto per l'Enciclopedia Italiana - L'Unione sarda, 2009, pp. 329-335.

Antonio Gramsci, Lettere ai figli, ed.it, Catania, 2009.

Contiene:

Neri Marcorè, Prefazione, pp. 7-8

Carla Condorelli, Ai lettori, pp. 9-10

Nota dell'editore, pp. 11-12

Costantino Cossu, Introduzione, in Gramsci serve ancora?, Edizioni dell'asino, Roma, 2009, pp. 5-11.

 

 

4. Saggi apparsi in libri e riviste

Giancarlo de Vivo, Gramsci, Sraffa e la «famigerata lettera» di Grieco, in "Passato e presente", n. 77, 2009, pp. 79-91.

Giorgio Baratta, Gramsci ritrovato tra Cirese e i "cultural studies", in "Critica marxista", 2009, n. 2, pp. 52-61.

Marianna Colacicco, Il principe e l'angelo. Caratteri del moderno in Benjamin e Gramsci , in "Critica marxista", 2009, n. 2, pp. 62-68.

5. Commenti, interventi, interviste, recensioni

Marco Albeltaro [recensione a Angelo d'Orsi (a cura di), Bibliografia gramsciana ragionata I. 1922-1965], in "Critica marxista", 2009, n. 2, pp. 75-76.

Giorgio Baratta [recensione a Marina Paladini Musitelli (a cura di), Gramsci e la scienza], in "Critica marxista", 2009, n. 2, pp. 76-77.

Michele Filippini, Gramsci e l'egemonia [recensione ad Angelo d'Orsi, a cura di, Egemonie], in "Critica marxista", 2009, n. 3-4, pp. 114-116.

Guido Liguori, Gramsci, Calvino e altre avventure [recensione a Lea Durante, Le avventure dell'identità], in "Critica marxista", 2009, n. 3-4, pp. 116-117.

Donatello Santarone, La via pedagogica all'egemonia , [recensione a Antonio Gramsci, Contro l'indifferenza, a cura di Lelio La Porta], in "il manifesto", 9 settembre 2009, p. 12.

Alberto Burgio, La verità al di sopra dei conflitti un mito che deforma il mondo , [recensione a Fabio Frosini, Da Gramsci a Marx], in "Liberazione", 29 dicembre 2009, p. 9.

6. Articoli di cronaca (quotidiani)

 

 

Riccardo Barenghi, "La rinascita del Pd incominci da Gramsci", intervista a Giuseppe Vacca, in "La Stampa", 23 agosto 2009, p. 11.

Giuseppe Bedeschi, Nel Pd avanza un nome nuovo Antonio Gramsci, in "Libero", 24 agosto 2009, p. 9.

Lucio D'Ubaldo, Ritorno a Gramsci?, in "Europa", 26 agosto 2009, p. 7.

Luciano Canfora, Così Gramsci disobbedì a Marx, in "Corriere della sera", 28 agosto 2009, p. 38.

Giuseppe Bedeschi, Gramsci ristampato con gli stessi orrori, in "Libero", 29 agosto 2009, p. 12.

Francesco Cossiga, Rivaluto Gramsci e voto Bersani, in "il Riformista", 2 settembre 2009, p. 6.

Dacia Maraini, Quegli avvenimenti ancora attuali, in "Corriere della sera", 22 settembre 2009, p. 47.

Marco Clementi, La balla della guerra a Gramsci (Il parere di uno storico che contesta la tesi del complotto di Stalin e Togliatti) , in "l'Altro", 24 luglio 2009.

Angelo d'Orsi, A scuola di pensiero dal Socrate comunista, in "La stampa", 24 ottobre 2009, inserto Tuttolibri, p. IX.

Michele Ciliberto, Ancora prima di Gramsci, in "l'Unità", 28 ottobre 2009, p. 20.