Bibliografia Gramsciana

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - primo semestre 2014

Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia

(primo semestre 2014)

a cura di

Michele Filippini

Il presente contributo bibliografico, relativo al primo semestre del 2014, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.

L'elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell'autore per le sezioni 1-4, cronologico per le sezioni 5-6.

Sono segnalati i soli contributi pubblicati in Italia.

Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci

Angelino, Carlo, Gramsci al tempo de «L'Ordine nuovo» (1919-1920). Un intellettuale di vedute europee , Editori Internazionali Riuniti, 2014, pp. 404.

Indice:

Prefazione 9

Introduzione 19

1. Da «Il Grido del Popolo» a «L'Ordine Nuovo» 51

1. I giovani socialisti e la cultura 51

2. Il giovane Gramsci e la cultura 59

3. La proposta di un'associazione di cultura. Il socialismo integrale 66

4. Il Club di vita morale 71

5. La polemica Gramsci-Leonetti 81

6. La nozione di civiltà 84

2. «L'Ordine Nuovo» e la cultura italiana. I conti con il passato 91

1. La temperie culturale 91

2. Determinazione di alcune polemiche 94

3. Un intreccio di dibattito sul valore della scienza e della cultura 100

4. Un distacco significativo 106

3. «L'Ordine Nuovo» e la cultura europea 109

1. Un intellettuale di vedute europee 109

2. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Péguy 112

3. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Rolland 119

4. Gramsci e la cultura francese. Gramsci-Barbusse. 142

L'Ordine Nuovo-Clarté

4. «L'Ordine Nuovo» e la Cultura proletaria. Il Proletkul't 185

1. Un antecedente su «Il Grido». Lunačarskij 185

2. Il Proletkul't russo. Lenin e la Cultura proletaria 192

3. Noterella su Lenin. Il Proletkul't e il futurismo russo 222

4. Lo Sturm und Drang culturale e proletario torinese 228

5. Dalla critica della scuola borghese ai Soviet di cultura 273

6. L'auto-coscienza operaia nei Consigli di fabbrica 306

7. Un esperimento italiano di Proletkul't. Note sul futurismo 322

torinese: l'exception piémontaise

5. Il giornalismo ordinovista 349

1. La testimonianza di un protagonista 349

2. La formula della rivista 351

3. La struttura e le rubriche 353

4. Un nuovo stile giornalistico. «L'Ordine Nuovo» come 361

intellettuale collettivo

5. I lettori. Il rapporto del giornale con il suo pubblico 371

6. I collaboratori di un giornale di movimento 378

7. Nuove aggregazioni. Pratica politica di egemonia 383

Burgio, Alberto, Gramsci. Il sistema in movimento, Deriveapprodi, 2014, pp. 489.

Indice:

ATTUALITÀ DI UN INATTUALE

Abbreviazioni

PRIMA DEL CARCERE

I. Coscienza di classe e storia

1. «Rivelare i proletari a se stessi»

2. La funzione costitutiva della coscienza

3. «Il compito maggiore delle forze comuniste»

4. «Non si evade dal dominio della necessità storica»

5. Necessità storica, prassi e capacità di giudizio

6. «Ma la storia è una fecondissima e astutissima donna»

7. Tra necessità e libertà

8. «Fare diventare "soggettivo" ciò che è dato "oggettivamente"»

II. Un'ermeneutica politica

1. Rivoluzione e organizzazione

2. Contro spontaneismo e determinismo

3. La dialettica partito/classe

4. Dirigere, non comandare

5. Il modello della «filologia vivente»

6. «Il problema della formazione di una volontà collettiva»

7. «Centralizzazione» e libertà

III. Quale rappresentanza? Critica della democrazia e teoria della rivoluzione

1. Maieutica e transizione

2. La critica del parlamentarismo

3. Il fondamento strutturale della crisi

4. Democrazia come tirannide

5. Masse inconsapevoli, minoranze attive

6. L'interpretazione autentica degli interessi e della volontà

7. Egemonia e dittatura democratica

8. Rappresentanza e «necessità storica»

IV. Anticipazione, previsioni, immanenza

1. Necessità storica e prassi trasformatrice

2. Un nuovo storicismo

3. «La storia fa dei salti»

4. «Filosofia della parte», «filosofia del tutto»

5. «Schemi pratici» e leggi di tendenza

6. Previsione e immanenza

7. Realtà virtuali, possibilità obiettive

8. «Arrischiare la fortuna di un popolo»

PROBLEMI DI STORIA

V. «Epoca storica» e periodizzazione nei Quaderni

1. Come leggere i Quaderni. Questioni di metodo

2. Il «ritmo di un pensiero»

3. «Für ewig»: il tempo della storia

4. Tra epoca e durata

5. Americanismo e fascismo

6. Rivoluzione e «crisi organica»

7. «Attività», «passività» e non contemporaneità del contemporaneo

8. Il passato come metafora

VI. Sulla «storia dello sviluppo storico»

1. Tra astratto e concreto

2. Progresso e regressione

3. Sui «rapporti di forza»

4. Una ricostruzione razionale

5. L'importanza delle analogie

6. Analogie e differenze tra le rivoluzioni

VII. Per una storia critica della modernità

1. «Oggettivo» e «soggettivo»

2. Teoria, pratica, prassi

3. Storia, autocoscienza, soggettività

4. Intellettuali e «classe borghese»

5. La storia degli intellettuali e il concetto di Stato

6. Dall'Italia all'Europa, all'Occidente capitalistico

7. Egemonia ed espansività

8. Le fasi della modernizzazione europea

9. «Corrosione "riformistica"» e deriva reazionaria

10. Arresto dell'respansione e «crisi organica»

11. Tra due crisi

VIII. Il tempo della società borghese

1. Il bagno di sangue del moderno

2. Tra nuovo e arcaico. Il volto ancipite della modernità

3. Classi e caste

4. Espansione e «società regolata»

5. Una teoria generale delle crisi

6. Crisi organica e transizione

7. La «politica totalitaria»

8. Un assedio reciproco

NODI CONCETTUALI

IX. Struttura e funzioni della «società civile»

1. Tra continuità e mutamento

2. Una vulgata polemica

3. Complessità e dialettica

4. L'espansione della politica

5. La centralità del discorso pubblico

6. Uno strumento nella lotta di classe

X. La «quistione dell'egemonia»

1. Un concetto «fatto a pezzi»

2. Egemonia e alleanze

3. Una funzione della «società civile»

4. L'ubiquità dell'egemonia

5. Egemonia e agire comunicativo

6. Tra ragione e coazione

7. Il «fondamento» dell'egemonia

8. L'egemonia della merce

9. «L'egemonia nasce dalla fabbrica»

10. La doppia natura del «Centauro machiavellico»

11. Dell'ambiguità reale del consenso

12. Egemonia e rivoluzione

XI. Rivoluzioni passive e cesarismi

1. Uno scenario bloccato

2. «Utilità e pericoli» di un «modello»

3. La logica paradossale del processo

4. Sul quadro dei conflitti

5. Modificazioni che modificano

6. Le rivoluzioni passive del xx secolo

7. Un contrasto «insanabile storicamente»

8. Una rete semantica complessa

9. Il bonapartismo novecentesco. Due esempi storici

10. La forza più pericolosa

11. Dal bonapartismo al cesarismo

12. Una complessa combinatoria

13. Cesarismi senza Cesare

XII. Machiavellerie. Il compito storico del partito comunista

1. «Scuole della vita statale»

2. Centralismi e bizantinismi

3. Dalla sociologia alla politica

4. «Una determinata volontà collettiva, per un determinato fine politico»

5. Un «manifesto politico» per la parte che «non sa»

6. Il moderno principe e la «forza progressiva della storia»

XIII. Per l'autonomia operaia. Razionalità e violenza dell'americanismo

1. La «razionalità» del «nuovo industrialismo»

2. Automatismi e coercizione

3. «In ogni momento c'è una libera scelta»

4. «Spirito di scissione»

5. «Una serie di preziose conquiste scientifiche»

6. Razionalità tecnica, razionalità politica

7. Sul «carattere sociale del processo produttivo»

8. «Una coercizione di nuovo tipo»

9. Autonomia operaia e democrazia

10. Dalla fabbrica al mondo

XIV. Élites, democrazia e transizione

1. «Il disastro della democrazia politica»

2. Formale/sostanziale

3. Il confronto critico con l'elitismo

4. Scienza e politica militante

5. Il problema del consenso

6. Numero e qualità

7. Coscienza e soggettività

8. Per un elitismo democratico

9. La «società regolata». Elementi di una teoria della transizione

10. La «formazione molecolare di una nuova civiltà»

11. Partecipazione e self-government

SUL CASO ITALIANO (TRA STORIA E TEORIA)

XV. Le rivoluzioni passive nella storia dell'Italia moderna

1. Una costante storica di lungo periodo

2. Sui rapporti di forza. La debolezza dei subalterni

3. «Una speciale "borghesia rurale"»

4. (In)consapevolezza storica e «sovversivismo»

5. Il luogo del lavoro e delle masse

6. Una «feconda trasformazione»

7. «Difendere la società»

8. Trasformismo ante litteram

9. «Mosche cocchiere»

10. Egemonia e intellettualità organica

11. Dalla rivoluzione passiva al moderno principe

XVI. Una razionalizzazione regressiva. L'analisi del fascismo

1. Vischiosità e ambivalenza

2. Potenze oscure, pecore idrofobe, masse di manovra

3. «Borghesi della cittaduzza o del borgo»

4. Un segno dei tempi

5. «Nuovi redditieri» e «quadri chiusi sociali»

6. Una crisi di civiltà

XVII. Un'eredità misconosciuta. Sul rapporto Gramsci-Labriola

1. Lo stato della questione

2. Tre temi «secondari»

3. Risorgimento e ritardo italiano

4. Modernità e soggettività

5. Contro la «Storia feticistica»

6. Il macro-tema: l'autonomia teorica e pratica del marxismo

7. Labriola e la filosofia della prassi

8. Luoghi comuni e pregiudizi storiografici

XVIII. L'importanza della dialettica. Le pretese di Croce (e di Norberto Bobbio)

1. Filosofia, dialettica e ideologia

2. Rivoluzioni passive e «morfinismo politico»

3. Dialettica e critica del determinismo

4. «Uno dei tanti modi di "mettere le brache al mondo»

5. Concetti e vipere

6. Antitesi e dicotomie

7. Stato, statalismo, «statolatria»

8. La «disarticolazione analitica» del pensiero gramsciano

9. Irrigidimenti e confusioni

10. « Una delle tante manifestazioni paradossali della storia» della filosofia

Riferimenti e indicazioni bibliografiche

Indice analitico

D'Orsi, Angelo, Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci, Mucchi, 2014, pp. 186.

Indice:

Premessa

Abbreviazioni dei testi di Antonio Gramsci

Introduzione: La Gramsci Reinassance

1. Un italiano

2. Risorgimento inquieto

3. Una strategia di verità: il giornalismo integrale

4. Davanti alla guerra: dalla polemica politica alla elaborazione teorica

5. Il Paese del Vaticano

6. La passione educativa

Bibliografia

Indice dei nomi

Filippini, Michele e Rosati, Massimo, Gramsci e la sociologia, numero monografico dei "Quaderni di Teoria sociale", Editore Morlacchi, Perugia, 13, 2013, pp. 9-141.

Indice:

Michele Filippini, Massimo Rosati, Introduzione. Ampliare il canone: la sociologia e Gramsci, pp. 9-20.

Massimo Rosati, Conversazioni immaginarie: Gramsci e Durkheim sulla trama del sociale , pp. 21-50.

Michele Filippini, Antonio Gramsci e Max Weber. Un dialogo a distanza sulla "selezione" fordista , pp. 51-74.

Giovanni Pizza, Gramsci e de Martino, Appunti per una riflessione, pp. 75-120.

Miguel Mellino, Gramsci a pezzi o la decostruzione postcoloniale di Gramsci, pp. 121-147.

Giacomini, Ruggero, Il giudice e il prigioniero. Il carcere di Antonio Gramsci, Castelvecchi, 2014, pp. 381.

Indice:

Ringraziamenti

1. Preoccupazioni per una mostra

2. Giudice extra concorso

3. Il primo inganno

4. Il sedicente Romani

5. Il colpo di stato

6. L'arresto

7. La trattativa tentata

8. Guardare il dito

9. L'istruttoria

10. Il terzo mandato

11. L'ultimo interrogatorio

12. La lettera e il processo

13. La lettera tortura

14. La lettera falsa

15. Il giudice encomiato

16. La strage alla fiera

17. La grazia mai chiesta

18. Disastri veri e presunti

19. La trattativa fallita

20. La lettera trattenuta

21. La resistenza eroica

22. Le lezioni di Turi

23. La liberazione per dire

24. Il passaggio alla Quisisana

25. L'assassinio

26. Macis in Russia

27. Criminale di guerra

Note

Elenco delle abbreviazioni archivistiche e bibliografiche

Indice dei nomi

Gramsci, Antonio jr., La storia di una famiglia rivoluzionaria. Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l'Italia, Editori Riuniti University Press, 2014 pp. 234.

Indice:

Introduzione di Raul Mordenti

Prefazione di Antonio Gramsci jr.

La storia di una famiglia rivoluzionaria

Bolscevichi aristocratici: la famiglia Schucht e il suo capostipite, Apollon

Mia nonna Giulia

Tatiana, angelo custode di Antonio

Eugenia, genio maligno?

I figli di Antonio Gramsci

Epilogo

Appendice

Ricordo di Tatiana di Giuliano Gramsci

Lettere

Gli scritti di Gramsci sull'Unione Sovietica

Lo Piparo, Franco, Il professor Gramsci e Wittgenstein. Il linguaggio e il potere, Donzelli, 2014, pp. 200.

Indice:

Prefazione

Parte prima

Un mistero da chiarire

I. Sraffa traghettatore

1. Keynes e il triangolo Gramsci-Sraffa-Wittgenstein

2. Sraffa e Wittgenstein: una relazione asimmetrica

3. Sraffa conosce in tempo reale il contenuto dei Quaderni

4. Una contiguità temporale e un intreccio intrigante

II. La filosofia della praxis e il gioco linguistico

1. Nel linguaggio non ha luogo il nonsenso

2. La data dell'appunto di Sraffa

3. Tutti parliamo, pensiamo e agiamo secondo grammatica senza saperlo

4. Le regole sono istituzioni pubbliche

5. Un grappolo di concetti

6. Gioco linguistico: un concetto gramsciano

7. Il gioco linguistico prima e dopo Gramsci

8. Praxis e gioco linguistico

9. Un'annotazione biografica

III. Potere, persuasione e fiducia nei giochi linguistici

1. Un «primitivo» gioco linguistico

2. Forma di vita e praxis

3. Un flauto e tre bambini

4. La fede e il Principe come assi portanti della praxis e della forma di vita

5.Il mito-Principe, il prestigio-egemonia, la verità

Parte seconda

I. Due biografie speculari

1. Punti di partenza molto diversi

2. Maestrisimili

3. Wittgenstein in guerra col Tractatus e il neutralismo attivo di Gramsci

4. «Noisentiamo il mondo; prima lo pensavamo, solamente»

5. Ilsuicidio finanziario di Wittgenstein

6. 1929.Il giro di boa per Wittgenstein e Gramsci

II. Il professor Gramsci

1. Il progetto di una carriera universitaria

2. Lenin seguace di Croce, Gentile e Bartoli

3. La stagione marxista e il ciclo breve degli incarichi politici

4. L'Internazionale e Togliattisfiduciano il professore-segretario

5. La scuola di Ustica

6. Il professore in carcere studia «für ewig»

7. La singolarità professorale del politico Gramsci

8. La cella-studio di Turi e la complicità di Mussolini

III. Il carcere di Turi nel girone dantesco degli eretici

1. Il cieco carcere

2. Farinata vs. Cavalcante

3. «Non saprei più inserirmi in nessuna corrente sentimentale»

Ringraziamenti

Riferimenti bibliografici

Pala, Mauro (a cura di), Narrazioni egemoniche. Gramsci, letteratura e società civile, il Mulino, 2014, pp. 283.

Indice:

Leggere la società civile, di Mauro Pala

Una lunga preistoria: Adam Ferguson, l'illuminismo scozzese e le radici della società civile, di Derek Boothman

Gramsci e il fascismo: la letteratura e il «nazionale popolare», di Fabio Frosini

Intellettuali ed egemonia: narrazioni di nazione-popolo, di Peter D. Thomas

Scrivere nell'interregno. L'ombra di Gramsci sulla letteratura postcoloniale, di Silvia Albertazzi

La «Questione Meridionale» ... di nuovo, di Iain Chambers

Romanzo storico, nazione e modernità: una lettura differenziale di Waverley di Walter Scott, di Diego Saglia

«Uscire fuori dal caos». Gramsci, gli intellettuali e l'Italia di oggi, di Marco Gatto

Il trasformismo permanente. Feticismo storico e mitologia nazionale in Gramsci, di Gianni

Fresu

Beyond the Border Country: teoria e narrazione in Raymond Williams alla luce di Gramsci, di

Mauro Pala

Indice dei nomi

Gli autori

Rossi, Angelo, Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni, Guida, 2014, pp. 461.

Indice:

Prefazione

Capitolo I

Quando Togliatti avviò la pubblicazione dei Quaderni

Il lavoro dei Quaderni: un impegno politico

Gramsci contro la "svolta"

Un programma di lavoro autonomo e il problema del linguaggio

Capitolo II

La questione Marx

Il punto d'approdo di Marx: la "soggettività sociale"

L'originalità di Marx: il concetto di "immanenza". Critica della "sociologia" di Bucharin

Capitolo III

Il contesto: socialdemocratici e comunisti. La violenza rivoluzionaria e la questione della democrazia

La revisione teorica e la critica alla politica dell'IC

Dal materialismo storico alla filosofia della prassi

I conti con Croce

Lo "storicismo"

Il concetto di "materia" come "'insieme delle forze materiali di produzione". Scienze naturali, storia e politica: diversità degli statuti scientifici

Capitolo IV

Una teoria politica del "moderno"

Gramsci, i compagni di Turi e il partito

L'intellettuale e il popolo: sapere, comprendere e sentire

La "svolta" filosofico-pratica di Gramsci

Un contesto di inestricabili contraddizioni

Capitolo V

Un testo fondamentale: il § (38) Rapporti tra struttura e superstrutture del Q 4, 93

Capitolo VI

La linea di Gramsci e il iv Congresso del PCI

L'egemonia come principio di scienza politica e la questione degli intellettuali. Il Risorgimento come metafora

La democrazia nel XX secolo

L'americanismo e la crisi dell'Occidente

Gramsci sull'attualismo: un gigantesco sommovimento e la vecchia tradizione

Prigioniero

Capitolo VII

1930. Il "Primo quaderno": orientamenti di ricerca e insegnamenti politici

I rapporti con il partito dopo i contrasti di Turi

Capitolo VIII

Autunno 1930: per un nuovo sviluppo teorico

L'"oggettività" della scienza e la traducibilità dei linguaggi

La storicità del materialismo storico

La "libertà responsabile"

I rapporti con la famiglia Schucht

Capitolo IX

Passato e presente: l'analisi della lotta politica in Italia dal "biennio rosso" all'avvento del fascismo. La sconfitta socialista

"Rimettere in circolazione le idee del Labriola"

Il "sovversivismo" italiano

Spontaneità e direzione consapevole

Le pilori de vertu ovvero la berlina del "martire antifascista"

Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni (1929-33)

L'influsso del romanticismo d'appendice sulla politica italiana: "un principe Rodolfo venuto dal popolo"

Stato e parlamento in Italia. Necessità storica dei partiti

Federico Confalonieri o della solitudine del "prigioniero"

Capitolo X

Il Congresso di Oxford e la polemica Croce- Lunaciarski. Il marxismo nel confronto con la cultura filosofica contemporanea

Scienza morale e materialismo storico: Machiavelli e Marx

La "filologia" come studio dei fatti particolari. La legge dei "grandi numeri" e la politica

Guerra di movimento e guerra di posizione

Capitolo XI

Il lavoro è il punto di riferimento per il nuovo mondo in gestazione. La politica e la cultura come momenti decisivi della trasformazione sociale

Le ideologie. L'errore in politica

Ancora su Lenin

Il concetto di natura umana: il complesso dei rapporti sociali

Intermezzo carcerario:1931 - prima metà del '32

Capitolo XII

Coscienza politica e egemonia

"Fili spezzati"

La ricerca sugli intellettuali e la questione dell'"egemonia". Ancora una metafora: il Comune medievale come l'Unione Sovietica

Capitolo XIII

L'ultimo dibattito tra Gramsci e Togliatti: le lettere su Croce. Tania chiede a Gramsci una "recensione" alla "Storia d'Europa"

L'ultimo dibattito: la risposta di Gramsci nelle "Lettere" e… nel Q 10 (Parte I)

La libertà del Croce, principio filosofico o "instrumentum regni"?

Il messaggio che Gramsci non riuscì a trasmettere

Il quesito di Tania sul rapporto tra Croce e il materialismo storico e la risposta di Gramsci nei Quaderni

Capitolo XIV

Il Q 11: "una introduzione alla filosofia". Unità tra filosofia e politica

Il problema dell'unità ideologica del "blocco storico" in formazione

La concezione del partito

La "riforma intellettuale e morale" e la formazione degli intellettuali

Capitolo XV

Il logorio del carcere

Il Quaderno 11 - Senso comune, religione, filosofia

Filosofia come storicità

La scienza e la prevedibilità degli eventi

Il materialismo filosofico e la "filosofia della prassi"

Capitolo XVI

Perché i Quaderni "speciali"

La teoria della conoscenza e la "filosofia della prassi"

La critica del "senso comune", elemento decisivo per la formazione della coscienza politica

La genesi del movimento storico

Questioni della "filosofia della prassi"

Capitolo XVII

Estate '32, una situazione insostenibile

La visita di Mons. Pizzardo

Una questione della massima importanza

Capitolo XVIII

Il "moderno Principe", alfiere della riforma intellettuale e morale

Il "moderno Principe" non è il partito "unico"

L'analisi concreta della realtà italiana

Capitolo XIX

La "doppia condanna" di Gramsci, mentre avanza il nazismo

Una "trasformazione molecolare"

La visita del prof. Arcangeli

Il tema della riforma intellettuale e morale

Ancora su Machiavelli e il "moderno Principe"

Capitolo XX

"Meglio avanzare e morire che fermarsi e morire"

La crisi "globale"

Capitolo XXI

Ancora una metafora: Mazzini e Cavour

Gramsci, i militanti e il "Partito"

Teoria e pratica con una concreta situazione storica

"Noterelle di economia": i cambiamenti nell'economia mondiale e la scienza economica

Capitolo XXII

I 45 cavalieri ungari e il "morfismo" di B. Croce

Sindacalismo e corporativismo di fronte all'innovazione fordista

Altri temi: la partecipazione politica dei cattolici e il "popolarismo", il Mezzogiorno e lo Stato, parlamento e democrazia. Un programma di riforma economica

"Chi fa la previsione ha in realtà un programma"

Una politica "realistica"

L'egemonia della cultura occidentale e un nuovo inizio

Epilogo

2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci

Gallino, Luciano, Il colpo di stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa , Einaudi, 2013, pp. 234-235.

3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci

4. Saggi apparsi in libri e riviste

Basile, Luca, " Caro maestro", "eccezionale studente": sul rapporto di A. Gramsci con V.A. Pastore. Ipotesi e riscontri , in "Giornale critico della filosofia italiana", 1, 2014, pp. 187-211.

Burgio, Alberto, Gramsci, l'evoluzione del pensiero. Il potere delle idee e della cultura. Ecco la politica che cambia la società , anteprima del libro Gramsci. Il sistema in movimento, DeriveApprodi, 2014), in "l'Unità", 27 aprile 2014, pp. 19-20.

Di Meo, Antonio, Passività e «forza delle abitudini»: Gramsci fra psicologia e storia , in "Critica marxista", 6, 2013 pp. 55-61

Dugo, S., Camargo, W.A., Il dialogo dell'uomo con la comunità attraverso l'analisi di Gramsci e Voloshinov , in Kainós, 11 novembre 2013.

Lo Piparo, Franco, Gramsci e Wittgenstein la stessa lingua. L'incontro a distanza di due intellettuali , in "l'Unità", 10 giugno 2014, p. 17.

Naldi, Nerio, Gramsci, Togliatti e il Pci. Ricerca storica e preconcetti, in "Critica marxista", 6, 2013 pp. 62-66


Nieddu, Luigi, Togliatti e Gramsci. Due figure a confronto, in "Nuova Storia Contemporanea", 2, 2014, pp. 77-86.

Pistillo, Michele, La "benevolenza" del giudice istruttore Macis e le illusioni di Antonio Gramsci , in "Critica marxista", 1, 2014, pp. 44-47

Voza, Pasquale, La critica di ciò che è «oggettivo». Appunti su scienza e tecnica in Gramsci , in "Critica marxista", 6, 2013 pp. 45-54

5. Recensioni

Giorgi, Luigi, Sturzo e Gramsci, due idee di Mezzogiorno [recensione di G. D'Andrea e F. Giasi, Il Mezzogiorno e l'Italia], in "Europa", 22 febbraio 2004, p. 17.

Mameli, Giacomo, Il ritorno al pensiero dei "Quaderni" , in "La Nuova Sardegna", 28 aprile 2014, p. 19.

Gabutti, Diego, Antonio Gramsci non si piega ai diktat sovietici e viene sostituito da Togliatti, Longo e Secchia, cioè dal partito dei lacchè di Stalin , [recensione di G. Lehner e F. Bigazzi, Lenin, Stalin, Togliatti], in "ItaliaOggi", 29 aprile 2014.

Luccarini, Antonio, I tormenti di Gramsci analizzati da Giacomini, [recensione di R. Giacomini, Il giudice e il prigioniero] in "Il Messaggero" Marche, 13 maggio 2014, p. 43.

Polizzi, Gaspare, Lo Piparo una ricerca da seguire [recensione di F. Lo Piparo, Il professor Gramsci e Wittgenstein] in "l'Unità", 10 giugno 2014, p. 17.

Massarenti, Armando, Da Gramsci a Wittgenstein (via Sraffa) [recensione di F. Lo Piparo, Il professor Gramsci e Wittgenstein], in "Il sole 24 ore", 15 giugno 2014.

De Giovanni, Biagio, Gramsci in carcere, gli anni dei dubbi [recensione di A. Rossi, Gramsci in carcere. L'itinerario dei Quaderni (1929-33)], in "Corriere del Mezzogiorno", 19 giugno 2014.

Imbriano, Gennaro, Il pensiero gramsciano, un laboratorio intellettuale [recensione di A. Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento], Commonware.org, 27 giugno 2014.

[recensione di R. Giacomini, Il giudice e il prigioniero ] in "Urlo", 212, giugno 2014.

Marchianò, Francesco, Gramsci e il Migliore [recensione della riedizione di P. Togliatti, Scritti su Gramsci, a cura di G. Liguori], in "Rassegna sindacale", 5, 2014, p. 13.

6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)

Giasi, Francesco, Gramsci e il giallo della lettera , in "l'Unità", 12 febbraio 2014, p. 8.

Bufalini, Jolanda, 1925, nasce la società Unità. Nella sede dormiva Gramsci , in "l'Unità", 16 febbraio 2014, p. 8.

Staino, Sergio, l'Unità, i travagli e la satira… Quando Gramsci incontrò Bobo , in "l'Unità", 19 marzo 2014 pp. 1, 14.

Cruccu, Matteo, Torino, la casa di Gramsci diventa un albergo. E i militanti insorgono , in "Corriere della Sera" edizione di Torino, 10 aprile 2014.

Rondolino, Fabrizio, Hotel Gramsci? Il fondatore del Pci apprezzerebbe , in "Europa", 11 aprile 2014, pp. 1, 5.

Effe_Pi, Casa Gramsci diventa hotel di lusso: è protesta , in IteNovas.com, 11 aprile 2014.

Ciccarelli, Roberto, In nome del popolo, in "il manifesto", 15 aprile 2014, p. 10.

D'Orsi, Angelo, Gramsci, un brand per clienti internazionali , in "il manifesto", 15 aprile 2014, pp. 15-6.

Redazione Online Roma, Gramsci, le pietre del ricordo e il mistero del quaderno scomparso , in "Corriere della Sera", 23 aprile 2014.

Gabutti, Diego, Antonio Gramsci non si piega ai diktat sovietici e viene sostituito da Togliatti, Longo e Secchia, cioè dal partito dei lacchè di Stalin , in "ItaliaOggi", 29 aprile 2014, p. 12.

Gramsci, Antonio jr., Stalin contro Gramsci. Antonio jr. nipote del fondatore del Pci: "Il no dell'Urss all'espatrio di mio nonno" , intervista di Bruno Gravagnuolo, in "l'Unità", 1 maggio 2014, pp. 17-18.

Canfora, Luciano, "Portate i testi di Gramsci all'Istituto per il Restauro" , in "Il corriere della sera", 20 giugno 2014.

Fondazione Istituto Gramsci, Sulla conservazione, la tutela e il restauro degli autografi di Antonio Gramsci , comunicato, 25 giugno 2014.

Sacchi, Matteo, Gramsci vittima di un rapimento , in "Il Giornale", 28 giugno 2014.

Perfetti, Francesco, La morte di Gramsci. Un funerale in rosso con le bugie di Togliatti , in "Il Giornale", 29 giugno 2014.