Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia - primo semestre 2015
Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia
(primo semestre 2015)
a cura di
Michele Filippini
Il presente contributo bibliografico, relativo al primo semestre del 2015, vuole concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e Alessandro Errico per la collaborazione.
L'elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell'autore per le sezioni 1-4, cronologico per le sezioni 5-6.
Sono segnalati i soli contributi pubblicati in Italia.
Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci
Antologia Premio Gramsci 15° edizione , Edes, Sassari, 2015.
"International Gramsci Journal ", 4, 2015.
Contiene:
International Gramsci Journal No.4 2015 Full version
Derek Boothman
International Gramsci Journal No.4 - Editorial / Editoriale
Derek Boothman
Introduction to the 2013 Gramsci Summer School / Introduzione alla Gramsci Summer School (2013)
Mauro Pala
Le "cautele" nella scrittura carceraria di Gramsci
Guiseppe Cospito
Sulle "spie" dei "Quaderni del carcere"
Fabio Frosini
I subalterni nel mondo: tipologie e nesso con le differenti forme dell'esperienza religiosa
Cosimo Zene
Cosa rimane dei subalterni alla luce dello "Stato integrale"?
Peter D. Thomas
Traducibilità e modernità del nesso concettuale egemonico/subalterno nelle relazioni di Peter Thomas e Cosimo Zene
Gianni Fresu
Bergamelli, Ferdinando ; Oppo, Andrea ; Sanna, Palmerio La religiosità finale di Antonio Gramsci , Iskra, 2015, pp. 48.
Fusaro, Diego, Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo, Feltrinelli, 2015, pp. 174.
Contiene:
1. Un'eredità difficile
2. Un eroe italiano: il coraggio della dissidenza
3. Il peso morto della storia: contro l'indifferenza e il fatalismo
4. Genesi e struttura dei Quaderni
5. Filosofia della praxis e lotta contro il determinismo
6. L'Anti-Croce e il confronto con Hegel
7. Gramsci attualista rivoluzionario?
8. Ideologia e lotta per l'egemonia
9. Senso comune e cultura nazionale-popolare
10. La "quistione" degli intellettuali e la politica
11. Ripartire da Gramsci - Note - Bibliografia essenziale
Manacorda, Mario Alighiero, Il principio educativo in Gramsci, nuova edizione a cura di Donatello Santarone, Armando Armando, 1970, 2015, pp. 397.
Montella, Saverio; Sparagna, Vincenzo, Vita, imprese e avventure di Nonno Gramsci, 001 Edizioni, Torino, 2015, pp. 208.
Terra Gramsci (a cura di), Caro Nino. Eric J. Hobsbawm interroga Antonio Gramsci. Con DVD, CUEC Editrice , 2015, pp. 32.
2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci
Andreucci, Franco, Da Gramsci a Occhetto. Nobiltà e miseria del Pci, 1921-1991, Della Porta, 2014, passim.
Orsomarso, Vincenzo, Da Labriola a Gramsci. Educazione e politica nel marxismo italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015.
Contiene:
Introduzione
Avvertenza
Il Socrate socialista
Il maestro perpetuo
La diffusione del marxismo in Italia
Dal radicalismo al socialismo
Il socialismo non è «una postilla del gran libro del liberalismo»
Intellettuali e operai
Politica e pedagogia
Socialismo e filosofia
Struttura economica e «prodotti di primo e secondo grado»
L'«arbitrio soggettivo»
Dell'insegnamento della storia
La scuola da Labriola a Gramsci
Della scuola popolare
Americanismo non di marca americana
L'educazione nella ripresa gramsciana
Hegel + Ricardo
Creare l'uomo «"attuale" alla sua epoca»
La nuova formazione umana
Filosofia ed educazione
Le insufficienze pedagogiche del Saggio popolare
Riforma e Rinascimento
Appendice
Da un secolo all'altro 1897-1903, note a margine
Marx, Engels e la Russia
Prestipino, Giuseppe, L'arte della memoria, conversazioni con Antonella Savio e Claudia Romanini, Firenze, Prospettiva edizioni, 2015, pp.164, passim.
3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci
4. Saggi apparsi in libri e riviste
Antonini, Francesca, Cesarismo e bonapartismo negli scritti precarcerari gramsciani, in "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XLVII, 2013, pp. 203-224.
Aqueci, Franco, Nord e Sud, America e Italia. La questione meridionale in due grandi nazioni industriali , in "Paradigmi", 3, 2014, pp. 177-198.
Battarino, Giuseppe, Una lezione (attuale) di Gramsci sugli affari penali semplici, in "Questione giustizia", 2, 2014, pp. 209-216.
Carlucci, Alessandro, «Essere superiori all'ambiente in cui si vive, senza perciò disprezzarlo». Sull'interesse di Gramsci per Kipling , in "Studi storici", 4, ottobre-dicembre, 2013, pp. 897-914.
Caruso, Loris, Neo-bonapartismo e democrazia radicale. La scienza politica di Gramsci e la crisi contemporanea dei sistemi politici , in "Politica & società", 7, 2014, pp. 97-122.
D'Alessandro, Leonardo Pompeo, Il giudice di Gramsci. Per un profilo di Enrico Macis, giudice istruttore del Tribunale speciale , in "Le Carte e la storia", 1, 2014, pp. 102-124.
De Vivo, Giancarlo; Naldi, Nerio, Gramsci, Wittgenstein, Sraffa e il prof. Lo Piparo. Fatti e fantasie , in "Passato e presente", 94, 2015, pp. 105-114.
Di Meo, Antonio , La «rivoluzione passiva». Una ricognizione sui significati , in "Critica marxista", 1, 2015, pp. 59-67.
Giasi, Francesco, Spriano biografo di Gramsci, in "Studi storici", 4, ottobre-dicembre, 2013, pp. 847 - 860.
Maltese, Pietro, Antonio Gramsci: anti-spontaneismo e natura umana , in "Roots&Routes", 18, 2015.
Micheli, Giancarlo, Rivoluzione e democrazia : elementi di guerriglia intellettuale in Gramsci e Gobetti , in "Il Ponte - rivista di economia e cultura fondata da Piero Calamandrei", 3, 2015. pp. 64-70.
Naldi, Nerio, 31 ottobre 1926: Antonio Gramsci fra Roma e Milano. Un'analisi delle testimonianze , in "Studi storici", 1, 2015, pp. 183-210.
Rapone, Leonardo, Torino operaia, Gobetti, Gramsci negli studi di Paolo Spriano, in "Studi storici", 4, ottobre-dicembre, 2013, pp. 835-846.
Rescigno, Pietro, Gramsci e l'esperienza del diritto, in "Rivista critica del diritto privato", 32, 2014, pp. 179-186.
Righi, Maria Luisa, Gli esordi di Gramsci al «Grido del popolo» e all'«Avanti!» (1915-1916) , in "Studi storici", 3, luglio-settembre 2014.
Vacca, Giuseppe, Interpretazioni italiane di Gramsci prima e dopo l'edizione critica dei Quaderni del Carcere , in "Le Carte e la storia", 1, 2014, pp. 63-72.
5. Recensioni
Adamo, Giuliana, [Recensione di M. Pala, Narrazioni egemoniche], in "Strumenti critici", 137, 2015, pp. 189-194.
Capuzzo, Paolo, Global Gramsci [recensione di M. Filippini,Gramsci globale; D. Kanoussi, G. Schirru, G. Vacca, Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina; G. Vacca, E. Baroncelli, M. Del Pero, G. Schirru, Studi gramsciani nel mondo. Le relazioni internazionali; M. Pala (a cura di), Sulla ricezione del pensiero di Gramsci negli Stati Uniti], in "Studi culturali", 2, 2014, pp. 333-342.
Messina, Dino, Il bel libro di Franco Andreucci che serve a capire come eravamo [recensione di F. Andreucci, Da Gramsci a Occhetto: Nobiltà e miseria del Pci, 1921-1991], in "Corriere della sera", 23 gennaio 2015.
Franco Aqueci, Nota [sul libro di D. Fusaro, Antonio Gramsci], in "opinando", 14 febbraio 2015.
Liguori, Guido, Gramsci ridotto a cantore idealista [recensione di D. Fusaro, Antonio Gramsci], in "il manifesto", 23 aprile 2015.
Baldrati, Mauro, Il nostro nonno collettivo: Antonio Gramsci [recensione di V. Sparagna e S. Montella Vita, imprese e avventure di Nonno Gramsci], in carmillaonline, 19 giugno 2015.
p.d.l., Gramsci: una morte lenta e terribile [recensione di R. Giacomini, Il giudice e il prigioniero], in "Patria indipendente", ottobre-novembre 2014, pp. 37-8.
6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)
La Porta, Lelio, Così è se vi pare , Gramsci, in "La Città futura", 9 gennaio 2015.
Paba, Daniela, Il pensiero di Gramsci che spiega il presente. Convegno promosso dalle Università di Sassari e di Cagliari , in "Nuova Sardegna", 17 gennaio 2015.
La Porta, Lelio, Spaccato su Gramsci e le origini del Pci , in "La Città futura", 24 gennaio 2015.
Tulli, Federico, Antonio Gramsci, l'eretico che non perse mai la tenerezza , in "Globalist.it", 4 febbraio 2015.
Burgio, Alberto, Nella storia, il regista sta sempre al governo , in "il manifesto", 17 febbraio 2015, pp. 1 e 15.
Giacomini, Ruggero, L'inchiesta su Gramsci, e il Quaderno ritrovato , in storiamarche900.it, 24 febbraio 2015.
Seghezzi, Francesco, L'uomo fordista tra economia e società. Appunti per una rilettura eretica di Gramsci , in "Nòva - Il Sole 24 Ore", 4 marzo 2015.
Tulli, Federico, Antonio Gramsci, l'eretico che non perse mai la tenerezza , in "Cronache laiche", 5 marzo 2015.
Gallo, Claudio, Rileggere Gramsci come antidoto all'indifferenza , in "La Stampa", 10 marzo 2015.
Aqueci, Franco, Gramsci, un brutto scherzo , in http://opinando.altervista.org, 22 marzo 2015.
Vitiello, Guido, Hotel Gramsci , in "Il Sole 24 Ore", 25 marzo 2015.
Cannavale, Alessandro, Divario Nord-Sud: le lezioni di Gramsci e Dorso, due rivoluzionari meridionalisti , in "Il Fatto Quotidiano", 31 marzo 2015.
Misuraca, Pasquale, Bauman, Pasolini, Gramsci , in "Alias - il manifesto", 4 aprile 2015, p. 5.
Montefiori, Stefano, Quel flirt di Le Pen per Antonio Gramsci e la sinistra che se l'è fatto rubare , in "Corriere della Sera", 7 aprile 2015, p. 26.
Coccia, Pasquale, Gramsci, il calcio e lo scopone , in "Alias - il manifesto", 11 aprile 2015, p. 11.
Cattani, Andrea, Quando la storia italiana arriva in fumetteria: 001 Edizioni presenta Gramsci a fumetti , in c4comic.it, 5 maggio 2015.
Di Maro, Felice, Con Gramsci nell'Italia di oggi , in il quotidiano.it, 12 maggio 2015.
Fresu, Gianni, La questione meridionale va a Rio de Janeiro , in "il manifesto", 10 giugno 2015, p. 11.